Salute 22 Gennaio 2024 17:16

AIFA: rimborsabilità per trastuzumab deruxtecan nel tumore dello stomaco metastatico HER-2 positivo

Un altro traguardo raggiunto per trastuzumab deruxtecan. l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca. L’AIFA ne ha approvato la rimborsabilità come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab
AIFA: rimborsabilità per trastuzumab deruxtecan nel tumore dello stomaco metastatico HER-2 positivo

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di trastuzumab deruxtecan (Daiichi Sankyo e AstraZeneca) come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab.

A dicembre 2022 trastuzumab deruxtecan è stato approvato dalla Commissione europea in questa indicazione in base ai risultati degli studi DESTINY-Gastric01 e DESTINY-Gastric02. È il primo farmaco anti-HER2 approvato nell’Unione Europea in oltre un decennio per il carcinoma gastrico.

“Trastuzumab deruxtecan ha dimostrato di essere molto efficace in una condizione clinica complessa, cioè nei pazienti con carcinoma gastrico HER2-positivo non suscettibile di chirurgia, dopo il fallimento della prima linea di terapia medica costituita da chemioterapia più trastuzumab – spiega Sara Lonardi, Direttore FF dell’Oncologia 3 all’Istituto Oncologico Veneto IRCCS di Padova – In questi casi, fino a oggi, le possibilità di cura erano limitate. È un farmaco di tipo ADC (antibody-drug conjugate), che combina un anticorpo monoclonale, trastuzumab, con un farmaco chemioterapico, deruxtecan”.

Continua Lonardi: “DESTINY-Gastric01, pubblicato sul New England Journal of Medicine, è uno studio di fase 2 randomizzato, condotto su 187 pazienti provenienti da Giappone e Corea del Sud, che ha mostrato vantaggi importanti. È stato osservato un tasso di risposta obiettiva del 51% nei pazienti trattati con trastuzumab deruxtecan rispetto al 14% con la terapia standard. La sopravvivenza libera da progressione mediana è stata di 5,6 mesi rispetto a 3,5 mesi. La sopravvivenza globale mediana ha raggiunto 12,5 mesi rispetto a 8,4 mesi”.

Questi risultati significativi sono stati confermati anche nello studio DESTINY-Gastric02, pubblicato da The Lancet Oncology, che ha coinvolto 79 pazienti in Nord America e Europa.

“Lo IOV di Padova è uno dei centri che ha arruolato più pazienti – continua Sara Lonardi -. La risposta alle terapie, di solito, è diversa nella popolazione orientale rispetto a quella occidentale; nel caso di trastuzumab deruxtecan però i risultati sono simili. Nello studio DESTINY-Gastric02, tutti i pazienti hanno ricevuto trastuzumab deruxtecan, con una risposta obiettiva del 42%, una sopravvivenza libera da progressione di circa 6 mesi e una sopravvivenza globale mediana di oltre 12 mesi”.

I dati italiani

Nel 2023, in Italia, sono stati stimati circa 15mila nuovi casi di tumore dello stomaco (9000 uomini e 6000 donne). Meno del 20% è generalmente individuato in fase iniziale. Per questo motivo la sopravvivenza a 5 anni rimane ancora bassa; 35% nelle donne e al 30% negli uomini.

“È una neoplasia aggressiva frequentemente diagnosticata in stadio localmente avanzato o metastatico, e caratterizzata da un elevato tasso di recidive anche dopo la chirurgia ad intento radicale – afferma Carmine Pinto, Direttore dell’Oncologia Medica del Comprehensive Cancer Centre, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia – Questi pazienti fino ad oggi presentavano limitate possibilità terapeutiche dopo la progressione al trattamento iniziale che prevede la combinazione della chemioterapia con un farmaco anti-HER2, il trastuzumab. Grazie alla rimborsabilità di AIFA, trastuzumab deruxtecan diventa disponibile nei pazienti con carcinoma gastrico avanzato HER2 positivo, già sottoposti a un precedente trattamento anti-HER2. Si tratta di un importante cambiamento della strategia di cura per quel 20% di pazienti con carcinoma gastrico che presentano una iperespressione di HER2”.

“È importante sottoporre tutti i pazienti con carcinoma gastrico avanzato al test diagnostico per valutare l’espressione di HER2 dall’inizio del percorso di cura, con la consapevolezza che questa determinazione è fondamentale non solo per la prima linea di terapia, ma anche per quella successiva – continua Pinto -. In questi pazienti con carcinoma gastrico HER2 positivo, pertanto, la strategia terapeutica prevede una prima linea con chemioterapia più trastuzumab e una seconda linea con trastuzumab deruxtecan, cioè un anticorpo farmaco-coniugato molto attivo. Avanzamenti importanti sono stati recentemente raggiunti anche nella terapia della malattia HER2 negativa, combinando la chemioterapia con l’immunoterapia nei pazienti positivi per PD-L1. Lo scenario sta davvero cambiando”.

La voce dei pazienti

“La ricerca mette a disposizione dei pazienti cure innovative come trastuzumab deruxtecan, che rappresenta un passo avanti significativo nel controllo della malattia metastatica – sottolinea Claudia Santangelo, Presidente di ‘Vivere senza stomaco (si può) -. Il tumore gastrico è una patologia ad alta complessità clinica e richiede percorsi dedicati per la diagnosi, la cura e l’assistenza. La presa in carico di questi pazienti, in particolare con carcinoma avanzato, necessita di un approccio multidisciplinare che permetta una gestione globale, migliorando la sopravvivenza e la qualità di vita. È importantissimo che i pazienti ricevano, fin dall’inizio, una valutazione nutrizionale e che siano seguiti da questo punto di vista durante tutto il percorso di cura. Le persone colpite da tumore dello stomaco, infatti, rischiano la malnutrizione sin dalle prime fasi della malattia. La maggiore attenzione agli aspetti nutrizionali migliora la qualità di vita e la possibilità di accedere a più linee di terapia con un impatto positivo sulla sopravvivenza”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano