Salute 20 Giugno 2024 09:56

Aids, il Telefono verde dell’Iss compie 37 anni: “Superate le 840mila telefonate”

Per festeggiare la ricorrenza, oggi il Telefono verde amplierà il suo orario dalle 9 alle 19. In questi quasi quattro decenni di attività, più di tre chiamate su quattro (76,2%) sono arrivate da uomini, intorno ai 30 anni di età, eterosessuali in oltre la metà dei casi
Aids, il Telefono verde dell’Iss compie 37 anni: “Superate le 840mila telefonate”

Oltre 840mila telefonate in 37 anni. È questo il bilancio del Telefono verde Aids infezioni sessualmente trasmesse (800 861 061) dell’Istituto superiore di sanità, diffuso oggi in occasione del suo anniversario di fondazione. Per festeggiare la ricorrenza, oggi il Telefono verde amplierà il suo orario dalle 9 alle 19. In questi quasi quattro decenni di attività, più di tre chiamate su quattro (76,2%) sono arrivate da uomini, intorno ai 30 anni di età, eterosessuali in oltre la metà dei casi. Più di 2,3 milioni (2.351.911) i quesiti ai quali il servizio ha risposto, relativi soprattutto alle modalità di trasmissione dell’Hiv e delle altre infezioni a trasmissione sessuale (28,3%).

Le domande più frequenti

Quello che si evince da oltre una chiamata su 10 (12,2%) è “una forte disinformazione in merito alle modalità di trasmissione dell’Hiv e delle altre infezioni sessualmente trasmesse, alla distorta attribuzione all’Hiv di sintomi e malesseri, alla mancata esecuzione dei test diagnostici”, riferisce l’Iss. Il timore più grande espresso dagli utenti? “Stigma sociale e discriminazione“, sottolinea l’istituto. “Molte persone – rileva – sembrano essere più preoccupate delle conseguenze che un’eventuale infezione da Hiv potrebbe comportare nella loro vita sociale e relazionale, rispetto anche agli stessi pericoli per la salute rappresentati dal virus. Perfino il semplice atto di recarsi in un ambulatorio o in un ospedale per eseguire un test diagnostico – laddove vi sia stato un fattore di rischio – è da molti vissuto come un’azione che espone ad un’indesiderata visibilità e al pericolo di essere associato, nella percezione sociale, a determinati gruppi di persone o a specifici comportamenti. Al contempo, la paura e lo stigma associati all’Hiv rendono più complicato per chi se ne occupa veicolare un messaggio di prevenzione ugualmente efficace anche su tutte le altre infezioni a trasmissione sessuale, che sono spesso percepite come un problema minore o di entità trascurabile, con tutti i rischi connessi in termini anche di salute pubblica”.

Diminuisce la quota di giovani, cresce quella degli over 49

Nei 37 anni di attività del Telefono verde una chiamata su quattro è arrivata da giovani under 25, con “un’importante ricaduta in termini di sanità pubblica – rimarca l’Iss – per l’opportunità di attuare un intervento di prevenzione personalizzato, rispondendo ai bisogni informativi di giovani e giovanissimi”. Ma nel tempo la quota di giovani è diminuita, mentre “crescono gli over 49”. Dal 2011 in poi “i cinquantenni hanno registrato un costante aumento, rappresentando nel 2024 quasi il 15% del totale delle telefonate arrivate al servizio”.
Oltre al Telefono verde Aids e infezioni sessualmente trasmesse, tra i servizi offerti dal Dipartimento di Malattie infettive dell’istituto ci sono un indirizzo email dedicato alle persone non udenti (tvalis@iss.it) e il sito Uniti contro l’Aids (www.uniticontrolaids.it) con il relativo canale YouTube (uniticontrolaids). L’Iss è, inoltre, responsabile della mappatura e gestione della banca dati nazionale dei centri diagnostico-clinici, dei centri per le infezioni sessualmente trasmesse e dei Check point community based. In totale oltre 600 strutture, i cui dati sono costantemente aggiornati e resi accessibili dal sito uniticontrolaids.it.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione