Salute 8 Aprile 2025 09:40

Adhd: “I farmaci hanno effetti (negativi) sul cuore, ma i benefici superano i rischi”

I ricercatori hanno analizzato gli effetti dei farmaci per Adhd su pressione arteriosa e battito cardiaco servendosi dei dati di oltre 22mile persone
Adhd: “I farmaci hanno effetti (negativi) sul cuore, ma i benefici superano i rischi”

Sono sufficienti pochi mesi di utilizzo di farmaci per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (Adhd ) per rivelare un aumento, seppur lieve, della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. A mettere in guardia sui potenziali effetti negativi per il cuore di queste terapie sono gli studiosi dell’Università di Southampton. Si stima che il disturbo da deficit di attenzione/iperattività colpisca in media circa il 4% dei  bambini. Di questi, circa il 45% è trattato con farmaci. Tuttavia, la ricerca, pubblicata su The Lancet Psychiatry, suggerisce comunque che i benefici dell’assunzione di questi farmaci superano i rischi, pur evidenziando la necessità di un attento monitoraggio. Si tratta della più ampia e completa analisi degli effetti cardiovascolari dei farmaci per l’Adhd, basata sui risultati di studi clinici rigorosi per valutare gli effetti dei farmaci.

Sono più i benefici che i rischi

“Quando si tratta di assumere qualsiasi farmaco, rischi e benefici dovrebbero sempre essere valutati insieme – spiega  Samuele Cortese, l’autore principale dello studio -. Abbiamo riscontrato un lieve aumento della pressione sanguigna e delle pulsazioni nella maggior parte dei bambini che assumevano farmaci per l’Adhd. Nel complesso, il rapporto rischio/benefici è rassicurante per chi assume farmaci per l’Adhd”.  Per condurre questa ricerca sono stati analizzati i dati di 102 studi clinici, per un totale di 22.702 persone con Adhd. Gli scienziati hanno confrontato gli effetti di diversi farmaci, scoprendo che tutti quelli per l’Adhd sono generalmente associati a effetti complessivamente modesti sulla pressione sanguigna, sulla frequenza cardiaca e sui parametri dell’elettrocardiogramma.

Non tutti i farmaci hanno lo stesso effetto

Stando ai risultati ottenuti, esisterebbe un’unica eccezione, la guanfacina, un principio attivo che, a differenza degli altri utilizzati per il trattamento dell’Adhd, determina una riduzione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Nessuna differenza significativa è stata invece riscontrata tra gli stimolanti e non stimolanti in merito ai loro effetti sulla pressione e sulla frequenza cardiaca. “I nostri risultati dovrebbero informare le future linee guida cliniche, sottolineando la necessità di monitorare sistematicamente la pressione e la frequenza cardiaca. I medici – concludono gli autori – potrebbero ritenere (erroneamente, ndr) che solo gli stimolanti abbiano un effetto  negativo sul sistema cardiovascolare”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni