Salute 19 Marzo 2025 14:40

A Torino uomo supera tossicodipendenza e dona un rene alla compagna

Un uomo di 46 anni d'età, ex-tossicodipendente, ha donato un rene alla sua compagna di 34 anni affetta da Granulomatosi di Wegenerm, salvandole la vita
A Torino uomo supera tossicodipendenza e dona un rene alla compagna

Uscito dalla tossicodipendenza dopo anni a San Patrignano e con un figlio morto proprio per droga, un uomo di 46 anni ha incontrato una nuova compagna, 34 anni, e ha iniziato una nuova vita. Tre anni dopo però la donna, fin da piccola affetta da una malattia renale e sotto dialisi per la Granulomatosi di Wegenerm ha bisogno di un trapianto. Ad offrirsi per la donazione è lui, che dopo gli accertamenti del caso viene ritenuto idoneo e si procede con l’intervento.

Per il donatore una vittoria doppia

Il primo trapianto era stato effettuato sulla donna nel 2015 e la donatrice era stata la mamma di lei, ma l’organo aveva ormai esaurito la sua funzione. La procedura di accertamento è stata effettuata nella Nefrologia dialisi trapianti. Successivamente la coppia è stata ricoverata all’unità semintensiva della Nefrologia. Cinque giorni dopo il trapianto lui era già a casa e lei fuori dalla dialisi con una funzione renale ottima. “Quella del donatore è una doppia vittoria: contro la malattia di lei e per una nuova vita insieme”, spiega Luigi Biancone, responsabile del programma di trapianto rene.

Città della salute e della scienza di Torino al top per i trapianti

“Questa storia a lieto fine è l’ennesima conferma del fatto che la Città della salute e della scienza di Torino sia un Dea di terzo livello”, dichiara Thomas Schael, commissario della Città della salute e della scienza di Torino. “Ci confermiamo nel campo dei trapianti al top in Italia e in Europa”, commenta l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi. “Ancora una volta un plauso ai professionisti della Città della salute e della scienza per questo intervento multidisciplinare. Alla coppia una grande complimento per questo enorme gesto di amore e un in bocca al lupo per il prosieguo di una vita insieme all’insegna della salute e della felicità”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano