Salute 25 Ottobre 2024 12:54

A Torino neonato salvato da cecità con un intervento chirurgico 3D da record

Un neonato salvato dalla cecità grazie al primo intervento al mondo di chirurgia in entrambi gli occhi, eseguito utilizzando una tecnologia 3D, presso l’ospedale Molinette di Torino
A Torino neonato salvato da cecità con un intervento chirurgico 3D da record

Un neonato di 40 giorni è stato salvato dalla cecità grazie a un intervento chirurgico in cui è stata utilizzata una tecnologia 3D. L’operazione, in entrambi gli occhi, sulla parte anteriore e posteriore, è stata eseguita nel reparto di oculistica delle Molinette (Città della Salute di Torino). Il piccolo era affetto da cataratta congenita associata a una rarissima e grave patologia della parte posteriore dell’occhio, causata da un incompleto sviluppo anatomico. Si tratterebbe del primo caso al mondo di vitrectomia bilaterale associata alla chirurgia per la cataratta congenita su un neonato eseguito mediante visualizzazione 3D.

La tecnologia 3D ha permesso di avere una migliore percezione della profondità

Al piccolo paziente è stato diagnosticato nei primi giorni di vita un anomalo riflesso bianco (leucocoria) in corrispondenza della pupilla, individuato dall’équipe di Caterina Carbonara della Neonatologia dell’ospedale Sant’Anna. A questo punto si è deciso di procedere, visto che il neonato sarebbe andato incontro a una cecità irreversibile. Il sistema di visualizzazione 3D ha permesso ai chirurghi una percezione della profondità notevolmente superiore rispetto ai microscopi tradizionali. Questa precisione è stata cruciale considerando le dimensioni estremamente ridotte degli occhi del neonato. Dopo l’operazione, il piccolo paziente sarà sottoposto ad un rigoroso monitoraggio postoperatorio per valutare la risposta dell’occhio alla chirurgia e garantire il miglior recupero visivo possibile.

“Esempio significativo dei progressi della chirurgia oculistica”

“La tempestività dell’intervento e la competenza degli specialisti di tutti gli ospedali della Città della Salute di Torino sono state determinanti per offrire al neonato una possibilità concreta di vedere la bellezza del mondo attorno a sé”, ha dichiarato l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi. “L’intervento rappresenta un esempio significativo dei progressi della chirurgia oculistica e di come l’utilizzo delle innovazioni tecnologiche alla Città della Salute di Torino permettano di affrontare i casi più complessi, fino a poco tempo fa ritenuti non trattabili, come in questo caso, dove i nostri professionisti in un intervento senza precedenti hanno dato nuove speranze di vista ad un piccolo neonato”, dichiara Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo