Salute 29 Ottobre 2024 12:11

Psicosi, i deficit di attenzione possono aumentarne il rischio

Analizzando i dati cognitivi, cerebrali e genetici di oltre 10mila giovani, i ricercatori hanno cercato di determinare come la variabilità dell'attenzione influisse sul rischio di sintomi psicotici più ampi man mano che i bambini crescevano fino all'adolescenza
Psicosi, i deficit di attenzione possono aumentarne il rischio

Il rischio di sviluppare esperienze di tipo psicotico e quindi anche in alcuni casi il rischio di soffrire di schizofrenia può essere influenzato sia dai problemi di attenzione, che si manifestano durante l’infanzia, sia da una predisposizione ereditaria al disturbo. Lo rivela un lavoro pubblicato su Nature Mental Health, basato sui dati raccolti nell’arco di sei anni e condotto da Carrie Bearden  dell’Università di Los Angeles. Lo studio ha utilizzato dati cognitivi, cerebrali e genetici di oltre 10mila partecipanti alla ricerca ‘Adolescent Brain and Cognitive Development (ABCD)’, che coinvolge un consorzio di istituti di ricerca, tra cui UCLA Health, e segue quasi 12mila giovani dai nove anni fino all’età adulta.

La variabilità di attenzione influenza il rischio di sintomi psicotici?

Il team ha cercato di determinare come la variabilità dell’attenzione influisse sul rischio di sintomi psicotici più ampi man mano che i bambini crescevano fino all’adolescenza. In particolare, il team ha analizzato come il rischio dei giovani di sviluppare esperienze simili a psicosi variava in base alla loro capacità di attenzione e anche alle varianti genetiche che possono predisporli a diverse condizioni neuropsichiatriche. I ricercatori hanno scoperto che un rischio genetico elevato per una vasta gamma di disturbi neuropsichiatrici e cognitivi si associa a una maggiore gravità delle esperienze simili alla psicosi e a maggiori problemi di attenzione. Inoltre, le differenze individuali nella capacità di attenzione hanno il loro ruolo sul rischio di disturbi neuropsichiatrici e sulla manifestazione dei sintomi simili alla psicosi.

Sintomi e psicotici e rischio neuropsichiatrico

“Sappiamo da molto tempo che i problemi di attenzione sono tra i primi precursori della psicosi – spiega l’autore Carrie  Bearden – . Analizzando un vasto campione di giovani, abbiamo riscontrato un’associazione forte con un ampio rischio neuropsichiatrico legato soprattutto ai sintomi psicotici. La variabilità dell’attenzione sembra essere un mediatore che collega la predisposizione genetica a questi sintomi”. Sebbene la maggior parte dei giovani che sperimenta sintomi simili alla psicosi non svilupperà la schizofrenia, questi eventi aumentano comunque la probabilità di futuri disturbi psicotici e malattie mentali. Una valutazione continuativa dei partecipanti allo studio nel tempo sarà fondamentale per determinare i fattori più predittivi di una diagnosi di schizofrenia e di altri esiti  neuropsichiatrici.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano