Salute 18 Luglio 2024 11:22

Mindfulness, dalle alterazioni del sé, della coscienza e dei confini corporei: “Attenzione agli effetti collaterali”

A rivelarlo uno studio dell'Università di Cambridge pubblicato sulla rivista Plos One. Gli scienziati invitano alla cautela: "Sebbene queste esperienze possano essere molto positive, non è sempre così"
Mindfulness, dalle alterazioni del sé, della coscienza e dei confini corporei: “Attenzione agli effetti collaterali”

Si chiama “dissociazione” e la sperimenta chi si sente fuori dal proprio corpo. Poi, c’è l’ “unità”, ovvero il sentirsi unito al mondo esterno, un tutt’uno con quello che ci circonda. Si tratta di alterazioni del sé, della coscienza e dei confini corporei, alcune anche simili a quelle indotte da droghe psicotrope, che possono essere provate da chi pratica la mindfulness, una tecnica di meditazione. A rivelarlo uno studio dell’Università di Cambridge pubblicato sulla rivista Plos One. Gli scienziati invitano alla cautela: “Sebbene queste esperienze possano essere molto positive, non è sempre così”. Alla luce dei risultati ottenuti, gli studiosi evidenziano la necessita che “gli insegnanti e gli studenti di mindfulness siano consapevoli che la pratica può avere effetti collaterali”.

Esplorate 11 ‘dimensioni’

I programmi basati sulla mindfulness sono diventati molto popolari negli ultimi anni. Si stima che il 15% degli adulti nel Regno Unito (una percentuale simile è indicata anche da alcuni recenti sondaggi in Italia) abbia appreso qualche forma di mindfulness per ridurre lo stress o affrontare depressione e ansia. Dal 2015 al 2016, l’Università ha condotto uno studio per valutare l’efficacia della mindfulness per affrontare lo stress. Un anno dopo il team ha indagato se avessero sperimentato stati alterati di coscienza, esplorando 11 ‘dimensioni’ come: esperienza spirituale, stato di beatitudine, disincarnazione e unità. Nelle esperienze di unità c’è la  sensazione che i confini si dissolvano e tutto, a volte incluso il senso del tempo, venga percepito in modo integrato. Le esperienze di disincarnazione, spesso, consistono in una sensazione di galleggiamento o di dissoluzione dei confini corporei, che può facilitare forti esperienze di unità.

I risultati dello studio

In totale, 670 partecipanti hanno preso parte allo studio. I ricercatori hanno scoperto che  le persone che avevano ricevuto il training per praticare la mindfulness avevano il doppio delle probabilità rispetto a quelle del gruppo di controllo di sperimentare unità e disincarnazione.  Quando i ricercatori hanno esplorato la relazione tra il numero totale di ore di pratica formale di mindfulness e la presenza e l’intensità delle esperienze di stati alterati di coscienza, hanno scoperto che più le persone praticavano, più era probabile  che avessero un’esperienza di unità, disincarnazione o di uno stato di beatitudine. Tra i partecipanti più assidui fino al 43% ha riportato esperienze di unità durante la meditazione, il 47% stati di beatitudine, il 29% esperienze di disincarnazione. “È importante che le persone che praticano la mindfulness  siano informate della possibilità che possano incontrare queste  esperienze” concludono gli autori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione