Salute 10 Luglio 2024 10:34

Adolescenti: “Il sesso non è più un tabù, ma aumentano paura per la guerra e tristezza immotivata”

I risultati dell’ultima indagine nazionale sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia, realizzata dal Laboratorio Adolescenza e dall’Istituto di ricerca Iard, che ha coinvolto 3.427 studenti
Adolescenti: “Il sesso non è più un tabù, ma aumentano paura per la guerra e tristezza immotivata”

Condividere contenuti intimi con il  proprio partner non è più un tabù ed è anzi sempre più frequente tra gli adolescenti. Lo ha fatto il 55% delle ragazze e il 52% dei ragazzi tra i 13 e i 19 anni con picchi del 75% tra i più grandi. Inoltre, tra gli adolescenti il 3,6% dichiara di non identificarsi né con il genere maschile né con quello femminile. Emerge dall’ultima indagine nazionale sugli stili  di vita degli adolescenti che vivono in Italia, realizzata dal Laboratorio Adolescenza e dall’Istituto di ricerca Iard. Il fenomeno, spiega Loredana Petrone, psicologa e sessuologa dell’Università di Roma, “è espressione di come anche la  sessualità si sia trasformata con l’utilizzo delle nuove tecnologie”. Negarlo, secondo l’esperta, rischia di peggiorare le cose: “Dobbiamo renderci conto che la Rete oggi è un ‘luogo dove questa sessualità si esprime. Solo facendo così avremo la serenità di parlare con gli adolescenti di queste cose e cercare di evitare che si imbattano nel revenge porn o nella sextortion (estorsione sessuale) che rappresentano dei rischi gravissimi”,  aggiunge.

Il sexting e l’identità sessuale

Il sexting è solo uno dei fenomeni emergenti nel rapporto tra Rete e sessualità dei ragazzi. Secondo la rilevazione, che ha coinvolto 3.427 studenti, il 15% delle ragazze e il 10% dei maschi ammette di aver postato almeno una volta sui propri profili social proprie foto o video dal contenuto sessualmente  provocante. Cresce, inoltre, tra i social network usati dai ragazzi, OnlyFans, frequentato dal 10% delle ragazze e dal 20%  dei maschi. Sulla piattaforma è, teoricamente, possibile pubblicare e visualizzare contenuti a esplicito riferimento sessuale. In questo scenario “se il ruolo dei maschi è prevalentemente quello di ‘voyeur’, quello delle ragazze è verosimilmente quello di protagoniste attive”, ipotizzano gli  estensori del rapporto. Poi il dato del 3,6% di chi si dichiara non binario è “un dato interessante da registrare e che probabilmente, confrontando studi simili effettuati negli Usa, ancora sottostima la realtà”, spiega Piernicola Garofalo, endocrinologo, già presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza sottolineando che l’errore da non commettere “è quello di ignorare il fenomeno o cercare ipocritamente di occultarlo”.

La paura della guerra

Nell’indagine, tuttavia, non c’è solo la sessualità dei ragazzi. Il sondaggio ha infatti osservato che tra le paure degli adolescenti torna a comparire la guerra: per il 63% di loro è un pensiero o un incubo ricorrente. “È probabilmente la prima volta, dal dopoguerra a oggi che una generazione di adolescenti teme realmente la possibilità di una guerra che ci coinvolga direttamente come Italia e come Europa”, afferma Maurizio Tucci, presidente di Laboratorio Adolescenza. “Impossibile che questa sorta di spada di Damocle che pensano di avere sulla testa non condizioni anche tutto il resto”.

La tristezza immotivata

Il 68,7% del campione, spesso o qualche volta si sente triste senza riuscire ad attribuire questa tristezza ad una causa specifica. Per il 39% questi momenti di tristezza immotivati sono aumentati rispetto al recente passato. Questa sensazione ha ripercussioni su aspetti rilevanti della vita. Per esempio, il sonno. Il 60% delle ragazze e il 45% dei ragazzi fa fatica ad addormentarsi e il senso di tristezza è tra  le cause principali. Si va deteriorando, inoltre, il rapporto tra adolescenti e società. È poco sopra il 50% la fiducia nelle forze dell’ordine, al 48% quella negli insegnanti, al 25% quella nei giornalisti, al 10% quella negli influencer, al 2,9% quella per i politici. Gli unici a reggere sono i genitori (si fida di loro il 90%) e gli amici (86%). “Fidarsi, e quindi sentirsi al sicuro, solo nel  mondo circoscritto a familiari e amici è un segno di disagio ad affrontare il mondo esterno – afferma Tucci -. Ma ritirarsi nel guscio a sedici anni, quando il desiderio dovrebbe essere quello di esplorare e, possibilmente, conquistare il mondo – conclude -, è una  preoccupante contraddizione in termini sulla quale dovremmo riflettere”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione