Salute 4 Luglio 2023 09:11

Brusaferro: «Sì agli algoritmi per malattie rare, ma siano trasparenti»

Brusaferro: «Sì agli algoritmi per malattie rare, ma siano trasparenti»

“Costruire come sta facendo questo gruppo in Fvg degli algoritmi e svilupparli insieme diventa un modo per renderli trasparenti, validarli e ottenere i presupposti affinche’ quel possibile strumento di supporto decisionale per il medico sia riconosciuto come valido e riproducibile, esattamente come facciamo per i farmaci”. Lo ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanita’ , Silvio Brusaferro, alla presentazione del progetto, finanziato dalla Regione Fvg, per sviluppare, con centri di ricerca, nuovi algoritmi per abbreviare, grazie all’AI, i tempi di diagnosi e cura della malattie rare.

“C’e’ un gruppo anche all’Iss molto forte – ha proseguito Brusaferro – che sta lavorando, anche di concerto con Aifa, per poter garantire che questi strumenti tecnologici abbiano gli standard richiesti di sicurezza e qualita’ . La ricerca come si fa dentro gli enti pubblici oggi – ha aggiunto – dove la trasparenza dell’algoritmo e’ parte dell’essere scienziato, diventa il miglior presupposto che i risultati che si otterranno qui in regione possano essere poi trasferiti in una routine che, per il fatto di essere rivolta alle malattie rare, non e’ solo regionale, ma anche europea, in quanto – ha spiegato Brusaferro – le malattie rare fanno parte di una rete europea che vede tutti i Paesi coordinati per cercare di dare ai loro cittadini le migliori risposte possibili, senza contare che questi algoritmi potranno essere utili anche per la diagnosi e la cura di patologie piu’ comuni”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano