Dopo il successo del roadshow ‘REMaRe Insieme’ dello scorso giugno, prende il via la seconda fase del progetto con un focus specifico sulla BPCO, la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. Promosso da AIPO-ITS/ETS, SIP/IRS e dalla Consulta della Pneumologia, con il patrocinio di FNOMCeO, “REMaRe – La Settimana della BPCO” vuole avvicinare la pneumologia ai cittadini, informando, sensibilizzando e offrendo strumenti concreti per prevenire e diagnosticare precocemente la malattia. Dal 2 al 12 ottobre, dalle 9 alle 17, un truck attrezzato con ambulatori mobili farà tappa a Milano, Ferrara, Roma, Catanzaro e Catania, offrendo spirometrie gratuite e, per la prima volta, il test degli eosinofili, biomarcatore utile per personalizzare la cura dei pazienti.
L’iniziativa intende incontrare i cittadini nei luoghi chiave della vita quotidiana, sensibilizzando sui fattori di rischio – fumo, inquinamento, esposizione a sostanze chimiche – e promuovendo la diagnosi precoce. Gli operatori sanitari spiegheranno i risultati degli screening, forniranno indicazioni sui percorsi clinici dedicati e distribuiranno materiale informativo chiaro e accessibile. “La BPCO rappresenta ancora oggi una delle principali sfide di salute pubblica, spesso diagnosticata tardivamente e sottovalutata nei sintomi iniziali – sottolinea Fabiano Di Marco, Presidente SIP/IRS – Con REMaRe vogliamo portare prevenzione e diagnosi nei luoghi della vita quotidiana, avvicinando la pneumologia ai cittadini. Il test degli eosinofili consente oggi di modulare meglio la terapia e personalizzare i trattamenti”.
Per la prima volta, REMaRe propone un semplice e rapido prelievo del sangue per valutare la conta degli eosinofili. Questo biomarcatore permette di identificare forme più gravi di BPCO e pazienti con caratteristiche infiammatorie particolari, così da personalizzare la cura terapeutica. Claudio Micheletto, Presidente AIPO-ITS/ETS, aggiunge: “Il test degli eosinofili rappresenta un servizio utile e innovativo, che completa le spirometrie e le visite gratuite, contribuendo a una diagnosi precoce più accurata”.
Il tour parte giovedì 2 ottobre a Milano, in Piazzale Cadorna, in concomitanza con la Festa dei Nonni. L’iniziativa sottolinea l’importanza della prevenzione respiratoria per tutte le età, con particolare attenzione alle fasce più fragili. Prima e dopo ogni tappa, iniziative locali con autorità e centri ospedalieri rafforzeranno la consapevolezza sull’importanza della salute respiratoria. Salvatore D’Antonio, Presidente dell’Associazione Pazienti BPCO, commenta: “La BPCO è sottodiagnosticata e spesso i pazienti minimizzano i sintomi. REMaRe è utile per raggiungere diagnosi precoci e avviare tempestivamente terapie adeguate”.
2 ottobre – Milano, Piazzale Cadorna
4 ottobre – Ferrara, Via Donatori di Sangue
7 ottobre – Roma, Lungotevere Castello
10 ottobre – Catanzaro, Piazza della Prefettura
12 ottobre – Catania, Piazzale Rocco Chinnici
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato