Salute 8 Ottobre 2025 11:20

Salute mentale: 1 paziente su 3 soffre di auto-stigma

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), l’Associazione Anna e Luigi Ravizza e l’Università di Trento lanciano lo studio NECT focalizzato sull’auto-stigma dei pazienti
Salute mentale: 1 paziente su 3 soffre di auto-stigma

Non esiste solo lo stigma verso le persone con disturbi mentali. Ma c’è anche il cosiddetto auto-stigma, cioè quando la persona interiorizza i pregiudizi sociali e li rivolge a sé. Riguarda circa 1 persona su 3 tra chi è seguito dai servizi, e frena richiesta d’aiuto, aderenza e ritorno a un ruolo sociale. Per questo l’Università di Trento coordina uno studio multicentrico NECT in 26 centri tra Veneto, Trentino e Alto Adige, con l’obiettivo di integrarlo nella pratica clinica. “Parlare di stigma significa cambiare sguardo, non slogan – precisa Giovanna Crespi, presidente dell’Associazione Anna e Luigi Ravizza – perché il pregiudizio isola, ritarda le cure e indebolisce i diritti; portare le evidenze tra le persone è il passo che consente a pazienti, famiglie e servizi di camminare davvero insieme”.

La barriera dello stigma

Lo stigma verso le persone con disturbi mentali è una barriera concreta a diagnosi tempestive, cure appropriate e inclusione sociale. È un fenomeno strutturale, pubblico, interno che riguarda anche familiari e professionisti. Per l’OMS è una priorità di salute pubblica da affrontare con azioni continuative, misurabili e orientate agli esiti. Le evidenze indicano che gli interventi sul contatto tra cittadinanza e persone con esperienza di disagio mentale modificano più dei soli interventi informativi atteggiamenti e comportamenti, specie se inseriti in contesti di vita quotidiana come scuola, lavoro e media locali. “Dare un nome ai pregiudizi aiuta a vederli e poi a cambiarli – aggiunge Crespi – solo ciò che si misura si può migliorare e il contatto reale è ciò che rende normale parlare di salute mentale trasformando la consapevolezza in comportamenti inclusivi”.

Il problema dell’auto-stigma, una “trappola mentale”

Accanto allo stigma pubblico esiste l’auto-stigma. Antonio Lasalvia, docente dell’Università di Trento e organizzatore del convegno, sottolinea che “l’auto-stigma rappresenta un ostacolo significativo sulla strada della cura e della possibile ripresa rivelandosi ed è una trappola mentale che condiziona identità e scelte che le persone con disturbi mentali mettono in atto verso sé stesse, lasciandosi condizionare dai pregiudizi della società. Proprio su questo piano occorre affiancare agli interventi di comunità un lavoro psicologico mirato”.

Uno studio italiano su un intervento psicologico mirato

Esiste un intervento psicologico strutturato di gruppo messo a punto in USA, denominato Narrative Enhancement and Cognitive Therapy (NECT) che ha mostrato grande efficacia nel ridurre l’auto-stigma nelle persone con disturbi mentali, migliorandone autostima e qualità di vita. “In Italia stiamo conducendo uno studio mirato a valutare l’efficacia di questo intervento anche nei nostri servizi”, dichiara Lasalvia. “Il percorso NECT ha l’obiettivo di aiutare i pazienti a riconoscere e trasformare le convinzioni negative su sé stessi, promuovendo una visione più consapevole e positiva della propria identità. Lo studio – continua – coinvolge 26 centri di salute mentale tra Veneto, Trentino e Alto Adige, con l’obiettivo di integrare il NECT nella routine clinica italiana”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Sanità

Servizio Sanitario Nazionale, GIMBE: “La lenta agonia spiana la strada al privato”

Italia al secondo posto in Europa per numero di medici, ma in coda per infermieri. PNRR salute, conto alla rovescia: "Gravi ritardi, solo il 4,4% delle case della comunità è davvero atti...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...