Salute 18 Luglio 2025 12:10

Salute della vista, in estate ‘anche l’occhio vuole la sua parte’

Con l’arrivo dell’estate, cresce l’attenzione verso la salute della pelle, ma spesso si dimentica che anche gli occhi vanno protetti dai raggi UV. Il presidente della SOI, Matteo Piovella, spiega come prevenire danni alla vista
Salute della vista, in estate ‘anche l’occhio vuole la sua parte’

Quando l’estate entra nel vivo si accendono i riflettori sull’importanza di proteggere la pelle dai raggi UV. Ma non è l’unica parte del nostro corpo a cui prestare attenzione: ‘anche l’occhio vuole la sua parte’. “Così come i dermatologi hanno insegnato a proteggere la pelle, allo stesso modo i medici oculisti devono insegnare come proteggere i nostri occhi”, avverte il professor Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana (SOI).

Regola numero uno: evitare le bruciature oculari

Il primo obiettivo è chiaro: evitare le bruciature oculari, che possono colpire sia la cornea che la retina. A rischio soprattutto i più piccoli. “Dobbiamo proteggere gli occhi dei bambini con un cappello a visiera e, soprattutto, facendo indossare occhiali da sole – spiega Piovella -. È importante acquistare occhiali da un ottico, così da avere la certezza che siano certificati e di qualità”.

Più attenzione a chi ha subito interventi chirurgici

Un’attenzione ancora più rigorosa è necessaria per chi ha subito interventi chirurgici agli occhi, ad esempio per la cataratta. In questi casi, ricorda Piovella, “si perde la funzione protettiva del cristallino e diventa fondamentale seguire scrupolosamente le regole di prevenzione”. Non è solo il sole diretto a rappresentare un rischio. Anche i riflessi intensificano l’esposizione. “Il riflesso dell’acqua – che si tratti di mare, lago o ghiacciaio – aumenta in modo considerevole la potenza dannosa della luce solare”, precisa l’esperto. E, con una punta di ironia, aggiunge: “Non dimentichiamo che Archimede, concentrando i raggi del sole con una lente, riuscì a bruciare le navi dei nemici”.

L’uso delle lenti a contatto in estate

In estate, un capitolo a parte riguarda le lenti a contatto. Il caldo e l’ambiente umido possono aumentare il rischio di infezioni. “Le lenti tendono a infettarsi con più facilità. È sempre preferibile utilizzare lenti usa e getta. E se si fa il bagno al mare, è fondamentale sostituirle subito dopo”, raccomanda Piovella.

L’importanza dell’idratazione

C’è infine un gesto semplice, spesso sottovalutato, che può fare molto anche per la salute visiva: bere a sufficienza. “Sappiamo tutti che in estate è importante idratarsi, ma molti ignorano che anche gli occhi beneficiano di una buona idratazione – spiega il presidente della SOI -. Una scarsa idratazione può favorire la comparsa dei cosiddetti ‘corpi mobili’, le famose ‘mosche volanti’ che talvolta si percepiscono nel campo visivo. Se persistono – conclude – è importante rivolgersi a un oculista entro un paio di giorni”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...