Salute 18 Luglio 2025 12:10

Salute della vista, in estate ‘anche l’occhio vuole la sua parte’

Con l’arrivo dell’estate, cresce l’attenzione verso la salute della pelle, ma spesso si dimentica che anche gli occhi vanno protetti dai raggi UV. Il presidente della SOI, Matteo Piovella, spiega come prevenire danni alla vista
Salute della vista, in estate ‘anche l’occhio vuole la sua parte’

Quando l’estate entra nel vivo si accendono i riflettori sull’importanza di proteggere la pelle dai raggi UV. Ma non è l’unica parte del nostro corpo a cui prestare attenzione: ‘anche l’occhio vuole la sua parte’. “Così come i dermatologi hanno insegnato a proteggere la pelle, allo stesso modo i medici oculisti devono insegnare come proteggere i nostri occhi”, avverte il professor Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana (SOI).

Regola numero uno: evitare le bruciature oculari

Il primo obiettivo è chiaro: evitare le bruciature oculari, che possono colpire sia la cornea che la retina. A rischio soprattutto i più piccoli. “Dobbiamo proteggere gli occhi dei bambini con un cappello a visiera e, soprattutto, facendo indossare occhiali da sole – spiega Piovella -. È importante acquistare occhiali da un ottico, così da avere la certezza che siano certificati e di qualità”.

Più attenzione a chi ha subito interventi chirurgici

Un’attenzione ancora più rigorosa è necessaria per chi ha subito interventi chirurgici agli occhi, ad esempio per la cataratta. In questi casi, ricorda Piovella, “si perde la funzione protettiva del cristallino e diventa fondamentale seguire scrupolosamente le regole di prevenzione”. Non è solo il sole diretto a rappresentare un rischio. Anche i riflessi intensificano l’esposizione. “Il riflesso dell’acqua – che si tratti di mare, lago o ghiacciaio – aumenta in modo considerevole la potenza dannosa della luce solare”, precisa l’esperto. E, con una punta di ironia, aggiunge: “Non dimentichiamo che Archimede, concentrando i raggi del sole con una lente, riuscì a bruciare le navi dei nemici”.

L’uso delle lenti a contatto in estate

In estate, un capitolo a parte riguarda le lenti a contatto. Il caldo e l’ambiente umido possono aumentare il rischio di infezioni. “Le lenti tendono a infettarsi con più facilità. È sempre preferibile utilizzare lenti usa e getta. E se si fa il bagno al mare, è fondamentale sostituirle subito dopo”, raccomanda Piovella.

L’importanza dell’idratazione

C’è infine un gesto semplice, spesso sottovalutato, che può fare molto anche per la salute visiva: bere a sufficienza. “Sappiamo tutti che in estate è importante idratarsi, ma molti ignorano che anche gli occhi beneficiano di una buona idratazione – spiega il presidente della SOI -. Una scarsa idratazione può favorire la comparsa dei cosiddetti ‘corpi mobili’, le famose ‘mosche volanti’ che talvolta si percepiscono nel campo visivo. Se persistono – conclude – è importante rivolgersi a un oculista entro un paio di giorni”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...