Salute 25 Marzo 2024 15:53

Salute del cuore: migliora se si curano ansia e depressione

I ricercatori della Ohio State University di Columbus (Usa) hanno dimostrato che, nelle persone con malattie cardiache che soffrono anche di ansia o depressione, il trattamento dei disturbi mentali migliora anche la salute cardiaca
Salute del cuore: migliora se si curano ansia e depressione

Prendersi cura della salute mentale per aiutare anche quella del cuore. È il messaggio che arriva da uno studio condotto da ricercatori della Ohio State University di Columbus (Usa) e pubblicato sul Journal of the American Heart Association che ha mostrato che, nelle persone con malattie cardiache che soffrono anche di ansia o depressione, il trattamento dei disturbi mentali migliora anche la salute cardiaca. Il legame tra salute cardiaca e mentale è complesso e bidirezionale. Molti studi hanno mostrato, per esempio, che la depressione è più frequente nei pazienti con malattie cardiache (come lo scompenso) e ha un impatto significativo sulla mortalità. Allo stesso modo, “la presenza di ansia può preannunciare problemi coronarici o aggravarli”, spiegano i ricercatori.

Analizzati quasi mille pazienti per tre anni

Precedenti studi avevano già correlato la depressione ad un incremento della mortalità nei pazienti con malattia coronarica. Tuttavia, ad oggi, pochi studi hanno valutato il ruolo dell’ansia o il ruolo della concomitanza di depressione e ansia come fattore aggravante della medesima patologia. Per questo, scrivono i ricercatori nell’abstract della ricerca “abbiamo esaminato se l’ansia fosse associata ad un aumento del rischio di mortalità, dopo aver già tenuto conto della depressione in soggetti con malattia coronarica accertata”. Sono stati esaminati i dati relativi a 934 uomini e donne con malattia coronarica confermata, con un’età media di  62 anni (il più giovane ne aveva 51, il più anziano 73). Tutti, prima di sottoporsi all’angiografia coronarica, hanno risposto ai quesiti previsti dalla Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS), uno strumento di solito ampiamente utilizzato per misurare le condizioni psicologiche dei pazienti oncologici.

Sottoporre chi soffre di malattie cardiache a screening per ansia e depressione

Durante il periodo di follow-up, durato tre anni, i ricercatori hanno osservato che i pazienti che avevano ricevuto un trattamento per i disturbi mentali (sia psicoterapia, sia farmacologico) avevano un rischio più basso del 75% di avere bisogno di un nuovo ricovero, del 74% i rivolgersi al pronto soccorso, del 53% di morte per infarto e del 66% di morte per tutte le cause.  Nel corso dello studio 133 partecipanti sono deceduti. Secondo i ricercatori, i risultati dello studio confermano che “i pazienti con malattie cardiache dovrebbero essere sottoposti a screening per ansia e depressione” e, in caso di presenza di disturbi, “dovrebbero seguire un trattamento appropriato”. L’ansia è associata ad un aumento del rischio di mortalità nei pazienti con malattia coronarica, in particolare quando è in comorbilità con la depressione. Gli studi futuri, dunque, concludono gli studiosi “dovrebbero concentrarsi sulla concomitanza di questi fattori psicosociali come marcatori di aumento del rischio di mortalità”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...