Salute 9 Ottobre 2025 12:28

Salute cardiorespiratoria, con brevi sessioni di esercizio migliora anche negli adulti sedentari

Uno studio mostra come brevi sessioni ripetute più volte nel corso della giornata rappresentino un approccio efficace per chi non riesce a dedicare tempo all’attività fisica regolare
Salute cardiorespiratoria, con brevi sessioni di esercizio migliora anche negli adulti sedentari

“Minino sforzo, massimo rendimento”. Potremmo sintetizzare così i risultati di una revisione sistematica, pubblicata sul British Journal of Sports Medicine e condotta dall’Università di Oviedo, che mostra come anche esercizi della durata di pochi minuti al giorno possano migliorare la capacità cardiorespiratoria negli adulti sedentari. Salire le scale, fare esercizi di forza per le gambe o praticare tai chi sono, dunque, tutte attività in grado di produrre benefici significativi. La ricerca suggerisce che distribuire brevi momenti di movimento durante la giornata può essere una strategia utile per contrastare la sedentarietà, superando due ostacoli ricorrenti: la percezione di mancanza di tempo e la scarsa motivazione.

L’inattività fisica è ancora un problema globale

A livello mondiale, circa un terzo degli adulti e l’80% degli adolescenti non raggiungono i livelli raccomandati di attività fisica: 300 minuti di esercizio moderato o 75-150 minuti di attività vigorosa a settimana. Un deficit che contribuisce all’aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e mortalità precoce. La ricerca, intitolata ‘Effect of exercise snacks on fitness and cardiometabolic health in physically inactive individuals’, ha analizzato i dati di 11 studi randomizzati controllati (RCT) per un totale di 414 partecipanti, di cui il 69% donne, con un’età media compresa tra 18 e 74 anni. Le “sessioni brevi” di esercizio sono state definite come attività strutturate della durata di massimo 5 minuti, svolte almeno due volte al giorno, per almeno tre giorni a settimana, in programmi di 4-12 settimane. L’intensità variava da moderata a vigorosa, fino a quasi massimale.

I risultati: miglioramenti significativi della forma cardiorespiratoria

Le brevi sessioni di esercizio hanno prodotto un miglioramento significativo della capacità cardiorespiratoria negli adulti fisicamente inattivi. Negli anziani, i benefici più evidenti sono stati osservati sulla resistenza muscolare. Non sono emersi effetti significativi sulla forza degli arti inferiori né sui principali indicatori cardiometabolici, tra cui la composizione corporea, la pressione arteriosa o i profili lipidici. Da sottolineare, tuttavia, i tassi elevati di aderenza e partecipazione: il 91,1% dei soggetti ha completato le attività previste e l’82,8% ha mantenuto una buona costanza nel programma.

Benefici concreti, anche se limitati

Gli autori concludono che queste “micro-sessioni” possono migliorare la forma cardiorespiratoria in adulti sedentari, ma che le prove di efficacia su altri parametri di salute sono ancora limitate. Resta però chiaro un messaggio incoraggiante: anche pochi minuti di movimento, se regolari, possono produrre risultati misurabili sulla salute del cuore e dei polmoni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano