Salute 29 Giugno 2023 12:07

Salute, biologo marino: «Invasione pulci mare? Punture possono provocare bolle o prurito»

Salute, biologo marino: «Invasione pulci mare? Punture possono provocare bolle o prurito»

L’invasione delle cosiddette ‘pulci di mare’ segnalato sui social sul litorale laziale? “Dal punto di vista scientifico il primo passo da fare, prima di qualsiasi supposizione, è un’analisi per individuare la specie – o le specie – coinvolte”. Può trattarsi “di piccoli crostacei o di altre specie plantoniche urticanti”. Così Ernesto Azzurro, primo ricercatore presso l’Istituto per le Risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Irbim-Cnr), particolarmente esperto di pesci alieni. “Il fenomeno – continua – è sicuramente da approfondire anche perché abbiamo ricevuto segnalazioni di problematiche simili anche dall’Adriatico sul gruppo Facebook Oddfish, che raccoglie segnalazioni di eventi particolari, specie aliene e curiosità”.

Le pulci di mare sono piccoli crostacei che vivono sulla sabbia e sul bagnasciuga: non sono animali pericolosi, ma le loro punture possono provocare prurito e scatenare la comparsa di bolle arrossate. Si tratterebbe, in particolare, di Isopodi, un ordine di crostacei della classe dei Malacostraca, superordine Peracaridi. Comprendono non meno di 10.000 specie, sia terrestri che marine, diffuse in tutti i continenti.

Gli esperti hanno precisato che la proliferazione di questi animali non dipende dalla scarsa pulizia delle spiagge, ma soltanto dal periodo. “Hanno delle fioriture, delle riproduzioni molto veloci e quindi dall’oggi al domani le spiagge ne possono essere invase. Sono urticanti ma non sono pericolosi nei limiti, ovviamente, di quante punture uno si prende”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.