Salute 2 Ottobre 2025 11:16

Salute: allarme liste d’attesa per TAVI, accesso solo per 1 paziente su 2

Nel nostro Paese ci sono oltre 10mila pazienti candidabili alla TAVI in lista d’attesa. Per aumentare l’accesso alla procedura, alcuni studi stanno valutando l’efficacia e la sicurezza delle TAVI eseguite in ospedali senza la cardiochirurgia in sede
Salute: allarme liste d’attesa per TAVI, accesso solo per 1 paziente su 2

Continua a rimanere insoddisfatta metà del fabbisogno di TAVI (sostituzione transcatetere di valvola aortica) in Italia. Con circa 13mila interventi eseguiti nel 2024, dato in stallo rispetto all’anno precedente, oltre 10mila pazienti italiani candidabili alla procedura rimangono fuori. Inoltre, la ripartizione geografica delle procedure TAVI nel 2024 mostra una persistente disparità regionale. Per risolvere le attuali criticità, sono al vaglio diverse ipotesi, tra cui quella che dei pazienti accuratamente selezionati possano essere trattati in modo sicuro ed efficace anche in ospedali senza cardiochirurgia in sede. Su questi aspetti, i ricercatori italiani sono in prima linea con due studi: il registro multicentrico TAVI AT-HOME e lo studio internazionale TRACS, parzialmente finanziato dal ministero della Salute, il primo studio randomizzato al mondo che punta a valutare questa ipotesi. Se ne è parlato al 46esimo congresso nazionale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), in corso Milano.

Una soluzione per attenuare le disparità di accesso

Se gli studi confermassero la fattibilità degli interventi anche in in ospedali senza cardiochirurgia in sede, si potrebbero attenuare le attuali disparità di accesso e ridurre i tempi di attesa che mettono a rischio la vita dei pazienti. Una soluzione tanto più importante ora, dal momento che le nuove linee guida ESC/EACTS 2025 hanno abbassato a 70 anni la soglia di età per la TAVI e ne raccomandano l’impiego anche nei pazienti asintomatici con stenosi severa, rafforzandone il ruolo di prima scelta nella maggior parte dei pazienti con stenosi valvolare aortica. “La TAVI è una procedura minimamente invasiva che permette di sostituire una valvola aortica malata senza ricorrere alla chirurgia a cuore aperto”, spiega Francesco Saia, presidente GISE. “È diventato un trattamento consolidato e salvavita per i pazienti con stenosi aortica sintomatica grave, eseguito in massima parte dai cardiologi interventisti nei Laboratori di Emodinamica diffusi su tutto il territorio nazionale”, aggiunge.

Le linee guida europee hanno abbassato l’età di indicazione per la TAVI

“Negli ultimi anni, i progressi tecnologici e l’aumentata esperienza degli operatori – sottolinea Saia – hanno reso la procedura ancora più sicura, riducendo drasticamente le complicazioni che richiedono un intervento chirurgico d’urgenza. I dati mostrano che queste complicazioni si verificano in meno dello 0,5% dei casi. Inoltre, le nuove linee guida europee hanno abbassato l’età di indicazione per la TAVI e la indicano anche in pazienti con stenosi severa ma asintomatica, rafforzandone il ruolo di prima scelta nella maggior parte dei pazienti con stenosi valvolare aortica”. D’altro canto, le linee guida internazionali, anche le più recenti, raccomandano che la TAVI sia eseguita solo in centri con cardiochirurgia in sede.

La domanda di procedure TAVI a breve supererà la capacità attuale dei centri specializzati

“Questa pratica, fondata sulla prudenza, ha permesso lo sviluppo di questa terapia in assoluta sicurezza ma, con l’espandersi delle indicazioni e del fabbisogno, ciò potrà generare problemi di accesso“, spiega Alfredo Marchese, presidente eletto GISE. “Inoltre, la domanda di procedure TAVI a breve supererà la capacità attuale dei centri specializzati, portando, in alcune realtà geografiche a liste d’attesa prolungate con un aumento del rischio di morte o di ricovero per insufficienza cardiaca”, aggiunge. Gli studi condotti in Italia, si propongono di integrare l’attuale prassi. I ricercatori ipotizzano che un percorso TAVI gestito da un team di cardiologi interventisti esperti in un centro senza cardiochirurgia in sede non sia inferiore al percorso tradizionale. L’idea è che, con un’attenta selezione dei pazienti da parte di un Heart Team, cioè di un’équipe multidisciplinare di specialisti, e una pianificazione meticolosa della procedura, sia possibile minimizzare i rischi e rendere la TAVI accessibile a più persone.

Lo studio sugli interventi in ospedali senza cardiochirurgia in sede

Lo studio coinvolgerà 566 pazienti con stenosi aortica grave, considerati inoperabili o ad alto rischio chirurgico. Questi pazienti saranno assegnati casualmente a uno dei due gruppi: TAVI in un centro con chirurgia cardiaca in loco o in un centro senza. “Gli obiettivi dello studio sono chiari: il primo è di valutare il tasso di decesso per tutte le cause, ictus e riammissione in ospedale per cause cardiovascolari a un anno dalla procedura”, spiega Saia. “Il secondo è di verificare il numero di decessi dovuti a complicazioni periprocedurali che avrebbero richiesto un intervento chirurgico d’urgenza”, aggiunge. I dati più recenti documentano che la procedura TAVI è così sicura che gli eventi che richiedono un intervento chirurgico d’urgenza sono estremamente rari.

L’arruolamento allo studio TRACS verrà completato a dicembre

L’arruolamento dei pazienti per il TRACS trial è iniziato a maggio 2023, con l’obiettivo di completarlo entro il prossimo dicembre. “Se i risultati dello studio confermeranno le premesse, si potranno aprire nuove strade per l’assistenza sanitaria“, dichiarano Saia e Marchese. “La possibilità di eseguire la TAVI in un maggior numero di ospedali potrebbe: ridurre i tempi di attesa, migliorare l’accesso ai pazienti che vivono lontano dai grandi centri specializzati e liberare risorse, consentendo ai centri con chirurgia in loco di concentrarsi su casi più complessi”, concludono.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.