Sanità 21 Marzo 2018 16:56

Roma, Giovanni Scambia nominato Direttore scientifico del Gemelli

Il professor Giovanni Scambia è il nuovo Direttore Scientifico della  Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli – IRCCS di Roma. La ha nominato, su proposta del Presidente della Fondazione dottor Giovanni Raimondi, il Consiglio di Amministrazione riunito venerdì 16 marzo.

Recentemente, la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma ha ottenuto il riconoscimento del carattere di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCCS, per le discipline di “Medicina personalizzata” e “Biotecnologie innovative” con decreto del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Il professor Giovanni Scambia è Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Polo Scienze della Salute della Donna e del Bambino della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli. È membro del Consiglio Superiore di Sanità e Presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO).  Nel 1983 consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica. Specialista in Ginecologia e Ostetricia, il professor Scambia è membro della Società Italiana di Ginecologia Oncologica, della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, dell’European Society of Gynecologic Oncology, dell’E.O.R.T. Gynecologic Cancer Coop. Group e dell’International Gynecological Cancer Society. È autore di oltre 750 pubblicazioni scientifiche.

 

Articoli correlati
Formazione ECM, società scientifiche: «Senza aggiornamento diagnosi e terapie errate»
Inchiesta ANSA sulla formazione ECM e sul 20% di medici non in regola. Anche le associazioni dei pazienti e dei consumatori in pressing: «Sia fatta rispettare la legge». Gli accademici: «Un medico non adeguatamente aggiornato - sottolineano - si rischia di ritardare la diagnosi di una malattia importante»
Longevity Run, il 10 maggio sport e check-up gratuiti per combattere l’invecchiamento
L’iniziativa vuole sensibilizzare ad un corretto stile di vita. Tra i falsi miti sfatato anche quello della carne: «Serve una dieta equilibrata con il giusto apporto di proteine», spiega il professor Francesco Landi, primario di Riabilitazione Geriatrica al Policlinico Gemelli di Roma
Ginecologia, Scambia (Sigo): «Nuove terapie allungheranno sopravvivenza pazienti con tumore ovarico»
Il presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia fa il punto sul Congresso Sigo, Aogoi e Agui appena concluso: «Si è dibattuto di salute femminile a 360 gradi. Fondamentale affrontare temi carenza specialisti e integrazione università-SSN»
Giornata mondiale meningite. Roberto Cauda (Gemelli): «La sopravvivenza dipende dalla velocità della diagnosi»
Le popolazioni più a rischio e le fasce di età più soggette all'infezione. L’intervista al Direttore dell’Area Microbiologia e Malattie infettive del Policlinico Gemelli:«Non c'è emergenza grazie ai vaccini»
di Isabella Faggiano
Zucchero in eccesso “blocca” apprendimento e memoria
Spesso si sente dire che il cervello ha bisogno di zucchero. Quando, però, lo zucchero è troppo sembra “mandare in tilt” il cervello , bloccando la riproduzione delle cellule staminali dell’ippocampo, il centro nervoso dei ricordi. Queste cellule, infatti, sono fondamentali per le funzioni di apprendimento e memoria. E’ quanto dimostra uno studio condotto presso […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.