Salute 2 Settembre 2025 11:03

Ritorno a scuola: sette strategie pratiche per partire sereni

Settembre porta con sé il ritorno a scuola, con cambiamenti emotivi e organizzativi per genitori e figli. La pedagogista Federica Ciccanti propone sette strategie pratiche per affrontare il nuovo anno scolastico con serenità, equilibrio e presenza consapevole
di I.F.
Ritorno a scuola: sette strategie pratiche per partire sereni

“Settembre segna per molte famiglie il momento del ritorno a scuola. Non è solo il suono della campanella a far rumore: tornano aspettative, paure, entusiasmo e stanchezza”, spiega la pedagogista clinico e mediatrice familiare, Federica Ciccanti che, per l’occasione, ha stilato un vademecum ad hoc. Tra le novità, il divieto di usare il cellulare durante le lezioni anche alle scuole superiori e il voto in condotta decisivo per non essere bocciati. Alcuni bambini vivono il ritorno con entusiasmo, altri provano ansia e stress. I genitori devono gestire orari, attività extrascolastiche e nuove regole, senza trascurare l’aspetto emotivo.

Consapevolezza e presenza

“Il rientro non richiede perfezione, ma presenza, parole gentili e incoraggianti, pause rispettose dei tempi e ascolto senza giudizio – continua Ciccanti -. Quando l’adulto gestisce la routine con calma, i figli si sentono più sicuri. Casa rimane un luogo di cura e crescita, non un campo di battaglia. Se oggi è stato difficile, domani si ricomincia: la famiglia è una squadra che si allena giorno dopo giorno”.

Sette strategie per partire sereni

1. Condividere un patto che fa squadra
“Stabilire insieme regole, responsabilità e tempi crea un quadro chiaro e rassicurante. Il patto non è un elenco di divieti, ma una cornice condivisa da rispettare e rivedere quando necessario”.

2. Usare parole che accolgono
“Ascoltare prima di correggere, accogliere l’emozione senza minimizzarla. Frasi come ‘Ti vedo preoccupato, è normale sentirsi così’ aiutano a calmare ansia e stress”.

3. Procedere un passo alla volta
“Affrontare il ritorno a scuola con gradualità. Meglio piccoli traguardi raggiunti con continuità, piuttosto che forzare tutto in una volta”.

4. Dare ‘autonomia guidata’
“Consentire ai figli di scegliere dentro confini chiari rafforza responsabilità e autostima. L’adulto accompagna, incoraggia e osserva, senza sostituirsi al bambino”.

5. Mantenere rituali rassicuranti
“Gestualità quotidiane, come un saluto speciale o la preparazione tranquilla della giornata successiva, offrono continuità e sicurezza, importanti soprattutto nelle prime settimane di scuola”.

6. Creare una comunicazione sana e serena
“Parlare, ascoltare e non giudicare favorisce la comprensione delle regole e un uso consapevole della tecnologia. Coinvolgere i figli nella gestione delle novità aumenta la responsabilità condivisa”.

7. Rispettare le regole per migliorare la convivenza
“Chiarezza, rispetto e collaborazione sono fondamentali a casa e a scuola. Puntare su regole semplici, coerenza ed empatia aiuta a costruire relazioni positive e gratificanti per tutti”.

“Seguire queste strategie significa partire con maggiore equilibrio, trasformando lo stress del rientro in un’opportunità di crescita per tutta la famiglia”, conclude Ciccanti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...