Contributi e Opinioni 22 Gennaio 2018 10:56

Rinnovo FNOMCeO, AIM e SIGM: «Si avvii rifondazione della Professione medica in linea con evoluzione del sistema salute»

In merito al rinnovo del Comitato Centrale FNOMCeO, l’Associazione Italiana Medici (AIM) e l’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) si dichiarano solidali con la posizione del Presidente dell’Ordine dei Medici di Piacenza, ossia ad avviare un percorso di rifondazione della Professione medica e dell’istituzione ordinistica che sia in linea con l’evoluzione del sistema salute. L’Associazione Italiana Medici (AIM) e l’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) esprimono apprezzamento e sostegno nei confronti della posizione assunta dal Presidente OMCeO di Piacenza con riferimento all’imminente rinnovo del Comitato Centrale FNOMCeO: «Già in occasione delle elezioni della precedente compagine erano emerse delle voci critiche nei confronti della contiguità della Federazione ad una deriva politico-sindacalista – dichiarano l’AIM e il SIGM – .

La FNOMCeO, ormai da anni, non è più rappresentativa delle diverse sensibilità nè è portatrice delle istanze che insistono in seno alla Professione, bensì appare fortemente condizionata da “conflitti di interesse e da logiche di potere che nulla hanno a che vedere con i compiti, le funzioni ed i principi etici ai quali la attività ordinistica si deve ispirare” – continuano i camici bianchi di AIM e SIGM – . Tali dinamiche hanno indebolito la Professione al punto da relegarla in una posizione di passività nel corso di iter di approvazione del Ddl Lorenzin, che è peraltro esitato in una riforma degli OMCeO e della Federazione priva di concreti elementi di innovazione. Prendiamo inoltre atto con rammarico dell’assenza di colleghi medici donna nella lista che si propone per il rinnovo del Comitato Centrale e nemmeno di un reale ricambio generazionale in seno allo stesso».

LEGGI ANCHE: FILIPPO ANELLI: «LIBERTÀ, AUTONOMIA E INDIPENDENZA, QUESTA LA ROTTA DA SEGUIRE»

«Chi ha l’ambizione di proporsi alla guida della FNOMCeO dovrebbe farsi interprete in maniera inequivocabile della terzietà della Professione dai partiti e dai sindacati. Al fine di restituire credibilità all’istituzione ordinistica è necessario affermare la trasparenza nella gestione degli OMCeO, a partire dal segnare una chiara inversione di tendenza, in cui non si creano poltrone o entità gemmate dagli Ordini, ma si tenga conto delle necessità per un reale spirito di servizio – concludono AIM e SIGM – . Intendiamo parlare alla maggioranza silente della Professione medica, rappresentata dai colleghi che, quotidianamente, espletano la propria opera dentro e fuori il Servizio Sanitario Nazionale, con passione, dedizione e non senza difficoltà, e non solo ai colleghi che sono già in prima linea svolgendo un ruolo di rappresentanza! Auspichiamo che, qualunque sia l’esito delle elezioni, da oggi abbia avvio un percorso di rifondazione della Professione medica e dell’istituzione ordinistica tutta volta ad un maggiore confronto tra tutte le parti.»

Articoli correlati
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.