Contributi e Opinioni 11 Luglio 2022 09:45

Riabilitazione Oncologica e Realtà Virtuale: lo studio del prof. Giordano pubblicato su “Cancers”

Il lavoro del gruppo di ricerca coordinato dal professor Giordano ha evidenziato il potenziale e le prospettive future della riabilitazione oncologica integrata da tecnologie di VR
Riabilitazione Oncologica e Realtà Virtuale: lo studio del prof. Giordano pubblicato su “Cancers”

“Cancers” pubblicherà uno studio condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare coordinato dal professor Antonio Giordano, docente di Anatomia Patologica all’Università di Siena e Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia che vede coinvolti il professor Michelino De Laurentiis, Direttore Dipartimento di Oncologia Senologica e Toracica presso Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli, il professor Giuseppe De Pietro, direttore dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del CNR, il Professor Andrea Chirico, Dipartimento di Psicologia di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma “La Sapienza” ed il dottor Antonio Melillo, primo autore dello studio, psichiatra in formazione specialistica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Il gruppo, impegnato  nella sperimentazione di nuove tecnologie quali la Realtà Virtuale in campo oncologico, ha presentato il risultato della revisione della letteratura esistente in merito all’applicazione di questa tecnologia. Attraverso l’analisi degli studi selezionati, sono state riportate le attuali evidenze circa il possibile ruolo della riabilitazione VR-integrated nel trattamento, delle conseguenze a lungo termine delle patologie oncologiche come: dolore cronico, stanchezza cronica, polineuropatie secondarie a chemioterapici e deficit motori risultanti da interventi chirurgici. Lo studio, infine, ha evidenziato l’innovatività di questa tecnologia e le sue potenziali applicazioni nell’ambito della riabilitazione oncologica e della telemedicina in un’ottica di patient-tailoring delle cure riabilitative e di personalizzazione dei programmi e degli strumenti riabilitativi su misura per i pazienti oncologici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.