Salute 12 Novembre 2018 13:50

Responsabilità professionale, AIPO non-inclusa nellʼelenco società scientifiche: «Verificheremo validità presupposti»

E’ stato pubblicato dal Ministero della Salute l’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie, come previsto dall’articolo 5 della Legge 8 Marzo 2017, n.24 (Legge Gelli) e dal Decreto Ministeriale del 2 Agosto 2017, abilitate a produrre linee guida a cui i medici e operatori sanitari dovranno attenersi nello svolgimento della propria professione.

In questo elenco non è stata inclusa l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri che con un nota stampa, firmata dal Presidente Venerino Poletti, ha tenuto a precisare: «Gli Organi Istituzionali AIPO si sono da subito attivati per comprendere e approfondire tutti gli aspetti della vicenda. In particolare la Società si sta muovendo al fine di verificare la validità dei presupposti che hanno portato alla suddetta decisione e si attiveranno per presentare, se necessario, istanza di revisione del provvedimento di non-inclusione».

«Gli effetti dell’art. 5 della legge 8 Marzo 2017, n.24, diventano così prorompenti sulla scena della Sanità italiana, dove l’adeguamento “amministrativo” seppur legittimo – prosegue la nota -, diviene prioritario e rilevante rispetto al valore scientifico di una Società storica come AIPO, nata nel dopoguerra e che rappresenta oltre 1.600 Pneumologi Ospedalieri e Territoriali».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.