Sanità 11 Luglio 2024 13:13

Report FNOMCeO/CENSIS, Anaao Assomed: “Dalle Istituzioni le soluzioni per garantire il diritto alle cure e a curare”

Il Segretario Generale SMI, Pina Onotri: "Occorre arrestare  la fuga dei professionisti dal SSN e avere più medici con retribuzioni più gratificanti in linea con quelle di molti paesi europei"
Report FNOMCeO/CENSIS, Anaao Assomed: “Dalle Istituzioni le soluzioni per garantire il diritto alle cure e a curare”

“Il rapporto FNOMCeO/CENSIS sulle ragioni della fuga dei medici dal Ssn presentato oggi, rilancia problematiche allarmanti che l’Anaao Assomed denuncia da tempo – commenta il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Pierino Di Silverio -. Il sovraffollamento delle strutture ospedaliere e la crescente difficoltà di accesso alle cure da parte dei cittadini – dichiara Di Silverio – è un problema molto più uniforme sul territorio italiano di quanto si possa pensare perché colpisce il Sud quanto il Nord. I cittadini oggi percepiscono la sanità come bene fondamentale e per questo sono sempre più consapevoli rispetto al passato del rischio che corrono di perdere quei privilegi di cure gratuite assicurati per decenni dal nostro Ssn. In questo scenario di crisi profonda del Ssn – prosegue Di Silverio – rientra a pieno titolo la fuga dei medici. Che non è solo e non è più un problema di numeri, il dato di 410 medici in Italia ogni 100mila abitanti ne è la dimostrazione, ma piuttosto di luoghi e modalità di impiego dei camici bianchi. I 50mila specializzandi parcheggiati nelle università, ad esempio, rappresentano una anomalia tutta italiana con un teaching hospital che stenta ancora a decollare”.

 Stipendi inadeguati e orari di lavoro massacranti

“Ma è anche un problema di condizioni di lavoro. Stipendi al palo e con irrisori aumenti ben al di sotto del tasso inflattivo e dell’indice Ipca, carriere ridotte al lumicino e destinate a pochi ‘eletti’, orari di lavoro massacranti, contenzioso medico-legale e assenza di sicurezza nei luoghi di cura, aggressioni fisiche e verbali in costante aumento rappresentano deterrenti al lavoro medico soprattutto nella dipendenza, soprattutto negli ospedali e nelle ASL. Una professione in crisi di identità, quella del medico, che non può risollevarsi se non con una drastica terapia d’urto. I numeri sono ormai noti a tutti, le cause e le analisi pure e anche i rimedi. Noi facciamo la nostra parte con impegno, abnegazione e senso del dovere in un clima spesso ostile. Spetta ora al Governo, alla politica e alle Istituzioni mettere in campo tutte le soluzioni per garantire il diritto alle cure e il diritto a curare. È il momento – è il richiamo di Di Silverio – di un grande patto sociale tra cittadinanza, istituzioni e professionisti per recuperare la mission della nostra professione. Se crolla il Ssn crolla lo stato sociale”.

Il commento del Segretario Generale SMI

Anche Pina Onotri, Segretario Generale SMI, commenta lo stesso Rapporto Fnomceo-Censis, sottolineando quando stiano “sostenendo da tempo in tutte le sedi: occorre arrestare  la fuga dei professionisti dal SSN e avere più medici con retribuzioni più gratificanti in linea con quelle di molti paesi europei. Bisogna chiudere con la stagione dei tetti di spesa per il fabbisogno del personale medico e sanitario,  destinando  maggiori finanziamenti  pubblici al SSN per rispondere al bisogno di salute  dei cittadini, con  prestazioni sempre più capaci  di far fronte a patologie che tengano conto  del grande invecchiamento della popolazione. Il SSN è sottoposto, da tempo,  a una forte pressione e a una contrazione delle spese per il suo funzionamento. Le cause sono strutturali, ma si è arrivati a oggi a forti criticità che investono  tutti i settori dell’assistenza, a partire dalla medicina di prossimità, ai medici di famiglia per arrivare ai problemi  che sempre più si riscontrano  nell’area della  dirigenza medica e di quella ospedaliera. Al personale medico devono essere date risposte concrete  sia in termini economici che in termini di tutele per impedire la desertificazione del Servizio Sanitario Nazionale. L’ abbattimento delle liste di attesa si realizza potenziando  i servizi valorizzando la professione medica”.

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...