Lavoro e Professioni 14 Giugno 2021 10:18

Report Altems: «Se il personale assunto è specializzato anti-Covid, il SSR è “resiliente”»

Lo studio dell’Altems ha incrociato due dati fondamentali: l’assunzione di nuovo personale in tutte le 21 Regioni e Province Autonome italiane e il volume di interventi chirurgici erogati (extra Covid) durante il primo lockdown. Ecco i risultati
di Isabella Faggiano

Solo se il nuovo personale assunto è specializzato anti Covid-19 la Regione è “resiliente”. È questo il risultato di un recente report dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica della Facoltà di Economia, campus di Roma (ALTEMS).

«Il termine “resiliente” – spiega Americo Cicchetti, professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore –  indica la capacità di un sistema di rispondere agli shock esterni. Nella nostra analisi il sistema è rappresentato dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) e lo shock dalla pandemia da Covid-19».

Il report

Lo studio ha incrociato due dati fondamentali: l’assunzione di nuovo personale in tutte le 21 Regioni e Province Autonome italiane e il volume di interventi chirurgici erogati (extra Covid) durante il primo lockdown.

«A seconda dei risultati ottenuti – continua Cicchetti – le Regioni sono state divise in quattro categorie: resilienti, fragili, late responder e inerti. Le Regioni resilienti sono quelle che hanno mantenuto quasi invariato il numero di interventi, fragili quelle realtà che hanno interrotto le prestazioni a causa di un numero troppo elevato di contagi da Covid-19, late responder i territori che pur avendo interrotto le attività durante il lockdown hanno successivamente recuperato in tempi brevi, inerti le Regioni che hanno mantenuto livelli bassissimi di interventi chirurgici senza una successiva ed adeguata riprogrammazione».

I risultati Regione per Regione

«Se consideriamo i giorni di sospensione per l’attività chirurgica e i volumi di prestazioni “perse”, due delle tre regioni “resilienti” (Veneto +584, Lazio +282) hanno notevolmente incrementato il personale medico, mentre solo per una delle Regioni “fragili” (Lombardia +516) si registra un notevole incremento di personale medico. Ovviamente, la situazione lombarda si differenzia da tutte le altre per il numero altissimo di contagi registrato nel periodo di riferimento del Report».

«Sia le regioni “late responder” (Sicilia +101), che “inerti” (Piemonte +163) – sottolinea il professore – si caratterizzano, invece, per un incremento minore del personale medico se comparato con quello del Lazio e del Veneto. Se consideriamo, invece, il rapporto tra giornate di sospensione per le attività ambulatoriali e prestazioni “perse” – continua Cicchetti – le Regioni “resilienti” (Lombardia +847, Veneto +733, Lazio +381) sembrerebbero essere caratterizzate da un incremento maggiore del personale medico se comparato con quello delle “late responder” (Piemonte +345, Sicilia +133, Sardegna +146)».

La forza del “personale Covid”

Analizzando, poi, il comportamento delle singole Regioni in termini di assunzioni di nuovo personale è emerso il dato più interessante: «Le Regioni risultate “resilienti” hanno tutte effettuato assunzioni mirate, scegliendo personale anti Covid-19 – aggiunge Cicchetti -. Si tratta di figure professionali direttamente coinvolte nell’emergenza, specializzati in: anestesia e rianimazione, malattie dell’apparato respiratorio, medicina e accettazione d’urgenza, medicina interna, malattie infettive, microbiologia e virologia, sanità pubblica. Hanno assunto prevalentemente personale con queste specializzazioni il Veneto (57%) e il Lazio (79%). Tra le regioni “fragili” non si registra un orientamento prevalente, mentre le Regioni “late responder” (PA Trento 0%, Umbria 35%) e “inerti” (Molise 30%, Piemonte 40%, Valle d’Aosta 0%) hanno assunto in prevalenza personale no Covid».

Corso e ricorso storico

I dati della seconda e terza ondata non sono ancora disponibili, ma secondo il professor Cicchetti ipotizzare uno scenario è possibile. «La lieve saturazione dei posti letto a cui abbiamo assistito durante la seconda ondata, dell’autunno appena trascorso, ci fa ipotizzare risultati simili a quelli raccolti durante il primo lockdown. Per la terza ondata, invece, ci si aspettano dei miglioramenti tra le Regioni che hanno registrato i dati peggiori. Ma al di là dei risultati che otterremo analizzando la fine del 2020 e l’inizio del 2021, ciò che conta è fare tesoro dei dati di cui abbiamo già certezza, soprattutto nell’attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) – conclude -, un’occasione fondamentale per il rilancio del Sistema Sanitario italiano».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...