Salute 18 Luglio 2019 17:45

Rapporto Aifa su uso farmaci, gli italiani non si fidano dei generici e così si spende di più

È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2018 presentato a Roma. Luca Li Bassi, direttore generale dell'Aifa: «In altri Stati la maggioranza della popolazione viene curata con i generici e questo dovrà essere un obiettivo che ci dobbiamo porre per usare al meglio le risorse che abbiamo»
Rapporto Aifa su uso farmaci, gli italiani non si fidano dei generici e così si spende di più

Spendiamo oltre 29 miliardi di euro in farmaci con un rimborso del 77% da parte del Servizio sanitario nazionale, è quanto emerge dal Rapporto Annuale 2018 sull’uso dei farmaci in Italia presentato a Roma nella sede Aifa. Per il singolo cittadino italiano la spesa media è stata di 482 euro.

Siamo quindi un Paese di malati? Risponde no, Luca Li Bassi, direttore generale dell’Aifa: «I nostri parametri sanitari non sono così male comparati a quelli di altri Paesi. Il farmaco rappresenta un mezzo per raggiungere la salute e va utilizzato al meglio. In questo c’è spazio per migliorare – ha continuato- sia in termini di spesa che di appropriatezza prescrittiva. Questa deve essere un faro così da poter usare sia il farmaco che le risorse connesse al suo uso nella maniera più efficiente possibile».

Sono 20.781 i milioni di spesa territoriale complessiva al 2018, con una spesa pubblica di 12.402 milioni, onnicomprensiva dei farmaci erogati in regime di assistenza convenzionata, in distribuzione diretta e per conto di classe A. In crescita poi, del 3,8% rispetto al 2017, la spesa a carico dei cittadini. «Dobbiamo lavorare maggiormente sull’appropriatezza d’uso. Mi riferisco all’aderenza e alla persistenza dei farmaci utilizzati nelle principali patologie croniche», ha commentato a margine della conferenza stampa Francesco Trotta, coordinatore del gruppo di lavoro Osmed.

La spesa delle strutture pubbliche sanitarie nel 2018 si attesta a circa 11,9 miliardi di euro, con evidenti differenze regionali. Il Nord è indicativamente posizionato su livelli inferiori di spesa convenzionata rispetto alla media nazionale e il Sud e Isole, invece, si attestano su valori più elevati. «Una grossa parte del rapporto OsMed è sulla variabilità regionale dei consumi – spiega ancora Trotta. Quello che emerge parlando ad esempio dei generici è che il ricorso ai generici ha un gradiente diverso da Nord a Sud. Alto al Nord, basso al Centro e ancora più basso al Sud. Questo è un gap che deve essere colmato»

LEGGI: FARMACI, OMS ADOTTA RISOLUZIONE ITALIANA PER LA TRASPARENZA SUL PREZZO. GRILLO: «GIORNATA STORICA»

Proprio sul fronte del consumo, invece, sono 40 milioni gli assistiti con prescrizione farmaceutica, a maggioranza donne (55%). Le differenze di genere sono da individuare soprattutto nella fascia d’età 15-64 anni dove le donne mostrano un utilizzo dei farmaci più elevato rispetto agli uomini. Importante, inoltre, anche il dato anagrafico che mostra come il 60% della spesa convenzionata e il 70% delle dosi giornaliere di medicinali venga assorbito dagli over 64. Infatti, il 98% degli anziani ha ricevuto una prescrizione farmacologica nel 2018. La popolazione pediatrica, dal canto suo, registra una prevalenza d’uso del 50%, che si differenzia al 70% nella fascia d’età 0-4 anni e al 38% nei 10-14 anni.

Quattro le categorie di farmaci più prescritte: dai cardiovascolari – primi per consumo e secondi per spesa – ai gastrointestinali/metabolici, fino a i farmaci per il sangue e quelli per il sistema nervoso, dove nello specifico al primo posto per consumi, ci sono gli antidepressivi Ssri (inibitori selettivi per la ricaptazione della serotonina).

Infine, un dato da tenere in considerazione, ha specificato il direttore generale Li Bassi, «è che l’80% dei farmaci consumati sono a brevetto scaduto, mentre invece l’uso dei farmaci equivalenti corrisponde soltanto al 30%. In altri Stati la maggioranza della popolazione viene curata con i generici e questo dovrà essere un obiettivo che ci dobbiamo porre per usare al meglio le risorse che abbiamo».

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.