Nutri e Previeni 12 Giugno 2015 16:40

Ragù con placenta?! No, grazie!

timthumb (10)Sughi a base di placenta, verdure e placenta, spaghetti al ragù di placenta, pane e placenta: niente di invitante anche solo a pensarci. Eppure sono ricette in voga negli Stati Uniti, dove mangiare la propria placenta sopratutto tra le star, va molto di moda. Ora però una ricerca pubblicata su Archives of Women’s Mental Health, sostiene che questa pratica, che esiste nel mondo dei mammiferi placentati, e per la prima volta praticata dalle donne Usa durante gli anni ’70,  oggi non avrebbe più i benefici dimostrati in passato.

Gli studiosi della Northwestern University hanno revisionato 10 studi, arrivando alla conclusione che non ci sono dati che possono supportare la tesi dei benefici riportati nell’ingerire la placenta: dalla prevenzione della depressione post partum, dei dolori, alla pelle più elastica, o a un miglioramento dell’allattamento e della salute
in generale.

In più – spiegano gli studiosi – il vero problema è che non sono state svolte ricerche per comprendere a fondo i rischi: “Ci sono un sacco di rapporti soggettivi da parte di donne che l’hanno mangiata, ma  non c’è stata alcuna ricerca sistematica che indaga sui reali benefici o i rischi dell’ingestione di placenta” – spiega Crystal Clark, psichiatra, che si è dedicata ad approfondire questo tema dopo specifiche domande da parte di alcune sue pazienti sull’argomento”.

Articoli correlati
Palermo, al Buccheri La Ferla Fatebenefratelli il nuovo laser per le gravidanze gemellari
Il Dipartimento Materno Infantile dell’ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo si è dotato di un laser di ultima generazione per la diagnosi e il trattamento della trasfusione feto-fetale nelle gravidanze gemellari monocoriali. Il laser viene utilizzato per il trattamento chirurgico di alcune complicanze specifiche della gravidanza gemellare monocoriale. La sindrome da trasfusione feto-fetale è una severa […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00: Rari e longevi, la sfida della continuità di cura

Con l’invecchiamento della popolazione, i pazienti affetti da malattie rare affrontano sfide uniche nella transizione dall’età adulta alla terza età. È fondamentale sv...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...