Sanità 16 Settembre 2025 15:56

Radiologi SIRM: “La medicina difensiva favorisce esami inappropriati”

In occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita” la Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica punta l’attenzione verso gli esami diagnostici effettuati talvolta in modo inappropriato
Radiologi SIRM: “La medicina difensiva favorisce esami inappropriati”

Domani si celebrerà la “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”. In Italia l’attenzione si concentrerà su come garantire al paziente le migliori opzioni terapeutiche e diagnostiche riducendo al massimo i rischi. Un impegno che vede la SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica) in prima linea per porre l’attenzione verso esami diagnostici effettuati talvolta in modo inappropriato, anche in relazione alla medicina difensiva. Questo comporta spese inutili ma soprattutto esposizione a radiazioni superflue che possono essere dannose per la salute del singolo paziente ma anche dell’operatore.

La radiologia medica si è fortemente evoluta

I progressi dell’innovazione hanno permesso di ridurre fortemente la quantità di emissioni ma va sempre tenuto alto il livello di attenzione. Proprio per aumentare la consapevolezza e l’alert su questi temi, la SIRM ha promosso un convegno nella sede del Cardello a Roma. “Una giornata fondamentale, – spiega Nicoletta Gandolfo, presidente nazionale SIRM e Direttore del Dipartimento Immagini e Coordinatore della Breast Unit Asl3 di Genova – la radiologia medica si è fortemente evoluta: non si tratta più di una semplice interpretazione delle immagini ma diventa radiologia clinica che interviene in tutti i percorsi dalla prevenzione, alla diagnosi, alla stadiazione, al follow-up. Proprio per questo diventa fondamentale concentrarsi sulla sicurezza attraverso il percorso di formazione degli operatori, la corretta informazione al paziente, la collaborazione con gli altri clinici e con le altre società scientifiche”.

Importante la formazione dei radiologi e la collaborazione con i clinici

“Da anni ormai la quantità di radiazioni utilizzate per gli esami radiologici è in costante riduzione – sottolinea Luca Brunese, presidente eletto SIRM – proprio nell’ottica di ottimizzare i percorsi e soprattutto tutelare il paziente. Per questo è diventato indispensabile impegnarsi sulla formazione degli operatori e sulla collaborazione con gli altri clinici, come gli oncologi: la collaborazione di SIRM con AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) è un esempio virtuoso a tutto vantaggio dei malati”.

La corretta prescrizione si riflette anche sulle liste d’attesa

In questo contesto a diventare rilevante è l’inquadramento corretto del paziente. “Questo ormai rappresenta la vera sfida quotidiana per tutti noi –dice Nicoletta Anzalone, presidente AINR (Associazione di Neuroradiologia) – anche grazie all’utilizzo di nuovi software e l’intelligenza artificiale”. Mentre Stefano Arcangeli, presidente dell’associazione di Radiobiologi ha puntualizzato l’importanza della radioprotezione nei confronti sia dei pazienti che degli operatori sanitari. Ernesto Di Cesare, professore ordinario dell’Università dell’Aquila e delegato SIRM per il progetto europeo CLAUD-IT ha illustrato come il tema della sicurezza e della corretta prescrizione possa avere riflessi anche sulle liste d’attesa e rappresenti un problema comune al punto che la Società Europea di Radiologia ha lanciato un programma specifico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano