Salute 25 Settembre 2023 19:59

Quattro consigli per l’accesso negli studi dei medici di famiglia del Lazio

Un manifesto con 4 semplici regole utili per prevenire i contagi nella vita comune ma anche  per  mettere in sicurezza gli studi affinché’ non ne risenta la salute di tutti i cittadini, in particolar modo fragili e anziani.
Quattro consigli per l’accesso negli studi dei medici di famiglia del Lazio

Informare per prevenire, evitando che gli studi medici diventino possibili centri di diffusione virale proprio nel prossimo periodo invernale,   è questo lo scopo dell’iniziativa messa in campo dalla Fimmg Lazio la Federazione italiana medici di famiglia regionale, un manifesto diffuso ai medici di famiglia con semplici regole, sia per prevenire i contagi nella vita comune, che  per  mettere in sicurezza gli studi affinché’ non ne risenta la salute di tutti i cittadini, in particolar modo fragili e anziani.

  • Indossare le mascherine all’atto dell’accesso a studio e nei locali dello stesso
  • In caso di malattia respiratoria contattare telefonicamente prima di recarsi nello studio
  • Mantenere un distanziamento sociale
  • Effettuare le vaccinazioni raccomandate per le categorie a rischio

Questi i 4 semplici punti riportati nel manifesto e che costituiranno la base per un corretto utilizzo degli studi medici, alla luce della prossima stagione virologica invernale. “Intendiamo contribuire con semplici consigli al contenimento generale nella diffusione della malattie virali” ha dichiarato il segretario Regionale Fimmg Lazio Giovanni Cirilli. “In un momento in cui la malattia covid è in fase di aumento e alle porte c’è la stagione influenzale, dovremo gestire al meglio la situazione evitando il più possibile che anziani e persone a rischio si contagino, non solo , ma va evitato in tutti i modi che ciò avvenga nei nostri studi, posti ad alto rischio perché’ punto di contatto tra possibili infetti e persone fragili che non dovrebbero venire a contatto con la malattia”.

IL MANIFESTO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...