Contributi e Opinioni 31 Ottobre 2019 17:53

Quarto convegno Sham, una “palestra interpretativa” per i nodi della legge Gelli

Si è tenuto ieri presso il Centro Congressi “Torino Incontra” il convegno “Il contributo della dottrina e della giurisprudenza nella responsabilità sanitaria” organizzato dalla Mutua assicurativa Sham, società del gruppo europeo Relyens, da oltre 90 anni specializzata nella gestione della RC Sanitaria e nel risk management.

Giunto alla quarta edizione, l’incontro formativo è diventato un appuntamento fisso nel calendario degli addetti ai lavori e riunisce, ogni anno, oltre 200 partecipanti tra risk manager, professionisti sanitari ed avvocati. Questo grazie ad un panel di relatori di prestigio, riuniti per affrontare i grandi temi d’attualità dell’ambito Salute e Giustizia.

Andrea Piccioli (Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità) ha, per esempio, affrontato la questione spinosa delle linee guida internazionali e della compilazione di quelle italiane sulla piattaforma nazionale del SNLG. A seguire, Arturo Iadecola (Vice Procuratore Generale della Corte dei conti), ha affrontato il tema della responsabilità amministrativa contabile, con particolare riguardo alla prescrizione del danno erariale e alla rivalsa per le strutture sanitarie; Giovanni Facci (Professore Associato di Diritto Privato all’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna) è intervenuto sul tema della solidarietà e sulle rivalse nella responsabilità sanitaria; Stefania Tassone (Presidente della IV Sezione del Tribunale di Torino), ha esposto le coordinate dei nessi causali e la divisione dell’onere della prova tra paziente e sanitario; infine, Ciro Santoriello (Sostituto Procuratore della Procura di Torino), ha presentato le linee guida sul tema dei risvolti penalistici.  Al pomeriggio, si è svolta, inoltre, la tavola rotonda, ricca di spunti, intitolata “La gestione del rischio clinico, la sicurezza delle cure e il ruolo delle assicurazioni e le altre analoghe misure nella legge Gelli-Bianco”.

«Sono tutti temi con profonde implicazioni sia in ambito sanitario che giurisprudenziale – ha sintetizzato Roberto Ravinale, direttore esecutivo di Sham in Italia -. Sham, come sempre, procede nella sua missione fondativa di creare occasioni di confronto per diffondere la cultura della prevenzione e della gestione del rischio, e promuovere la consapevolezza di quanto la responsabilità civile sia centrale nella gestione e pianificazione sanitaria. La giornata di ieri, grazie a interventi di pregio, ha potuto offrire ai partecipanti una palestra interpretativa che aveva come obiettivo quello di favorire una ulteriore occasione di dialogo tra Salute e Giurisprudenza, due ambiti molto diversi ma necessariamente legati».

LEGGI ANCHE: FONDAZIONE ITALIA IN SALUTE, PUBBLICATO IL PRIMO QUADERNO. IL PRESIDENTE GELLI: «SPERO ULTIMI DECRETI ATTUATIVI LEGGE 24 ENTRO FINE 2019»

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...