Salute 4 Marzo 2014 13:09

Quanto corre il mercato delle App mediche:  nel 2017 arriverà a valere 20 miliardi di dollari

Il Capo del dipartimento Salute della Camera di commercio austriaca Gleitsman: "Necessaria una direttiva della Ue per certificare quelle attendibili"
Quanto corre il mercato delle App mediche:  nel 2017 arriverà a valere 20 miliardi di dollari

Già forte e anche in rapida e continua ascesa. Piantate le radici, il mercato delle App sta crescendo in maniera vertiginosa. Le proiezioni per i prossimi cinque anni dipingono un quadro estremamente interessante per la sanità mobile che tra il 2014 ed il 2017 vedrà più che triplicato il suo fatturato che salirà dagli attuali 6.6 ai 20.7 miliardi di dollari.

Secondo uno studio dell’autorevole portale statunitense Prnewswire.com nel 2020 si potrebbero addirittura superare i 58 miliardi con un CAGR  (Compound Annual Growth Rate), ovvero un tasso annuo di crescita composto, che raggiungerebbe il 32%. Una ipotesi che fa leva su tre fattori: il trend di crescita ormai inarrestabile dei dispositivi mobili, il  potenziamento delle reti 3G e 4G ma anche sull’aumento delle malattie legate ad un non corretto stile di vita. Prospettive dunque molto allettanti sia per gli investitori sia per i pazienti/utenti che imporrano una rivoluzione al sistema sanitario mondiale il quale dovrà necessariamente adeguarsi. Una rivoluzione già in atto considerando che sull’App store ci sono ora 43mila applicazioni mediche. È però significativo notare che solo il 5% di queste detiene il 15% dei download. Di conseguenza – al momento – affidabilità e autorevolezza dei contenuti incidono poco. In tal senso Martin Gleitsmann, Capo del dipartimento di Politiche sociali e salute della Camera di Commercio austriaca, intervistato da Sanità informazione, ha posto l’attenzione sulla “necessità di direttive ben precise dell’Unione Europea, una regolamentazione per certificare le app ben curate da quelle poco attendibili”. Gletitsmann ha parlato anche dei progressi fatti nel suo Paese ricordando sia il progetto Ambient Assisted Living che consente di curare a casa propria i lungo-degenti, che è appunto legato ai progressi in ambito medico e farmaceutico: “Alcuni colleghi – ha aggiunto – hanno già realizzato delle App ed il tema è stato al centro anche di un Congresso”.

Articoli correlati
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Radioterapia oncologica ad altissima precisione e sedute “tattoo free”: il nuovo acceleratore del Campus Bio-Medico
Grazie al sistema Vision-RT (Surface Guided Radiotherapy) il macchinario è in grado di eseguire il controllo del corretto posizionamento del paziente e del bersaglio clinico durante l'erogazione del fascio di radiazioni
Tumore al seno metastatico, approvate nuove linee guida internazionali
La prima firma è dell’oncologa italiana Alessandra Gennari. Il documento pubblicato su Annals of Oncology è stato pensato per integrare anche i dati più recenti e potenzialmente in grado di cambiare la pratica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione