Lavoro e Professioni 27 Giugno 2022 11:13

Pubblicato il decreto per il test di Medicina 2022: le novità

Pubblicato il decreto sul test di Medicina 2022 stilato dalla ministra Messa: aumentano i quesiti sulle materie disciplinari e la cultura generale cambia del tutto. Vediamo come
Pubblicato il decreto per il test di Medicina 2022: le novità

È arrivato il decreto per il test di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria 2022. Il bando, pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca chiarisce tutti i dubbi dei candidati. Quest’anno, infatti, il test subisce alcuni cambiamenti preannunciati dalla ministra Maria Cristina Messa, che anticipano l’arrivo dei TOLC nel 2023. Confermata intanto la data per il test, che questa volta ci sarà il 6 settembre 2022 alle ore 13.

Cambia la cultura generale

Il decreto conferma anche i cambiamenti nei quesiti, 60 da svolgere in 100 minuti negli atenei italiani che lo prevedono. Ogni domanda avrà 5 opzioni di risposta, di cui una sola corretta. Il punteggio massimo è di 90 punti: 1,5 per risposta corretta, -0,40 per errore e 0 per risposta non data. I quesiti saranno suddivisi:

  • 4 domande di competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 domande di ragionamento logico e problemi
  • 23 domande di biologia
  • 15 domande di chimica
  • 13 domande di fisica e matematica.

“Sparisce” la cultura generale per come la conoscevamo, si riducono anche i quesiti di logica e si dà più spazio alle materie disciplinari. Da tempo questa era una richiesta di candidati e non solo, quella di poter essere giudicati per le proprie conoscenze nei campi effettivamente inerenti alla Medicina.

Cosa riguarderanno i 4 quesiti

La dicitura “Competenze di letteratura e conoscenze acquisite negli studi”, come si specifica poi nell’allegato A, riguarda la capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana e di diversa natura. Verranno verificate:

  • La comprensione in contesti reali di lessico astratto, non comune o specialistico;
  • L’individuazione di fenomeni di coesione e coerenza testuale;
  • L’estrazione dal testo di specifiche informazioni.

Saranno presenti brevi testi di saggistica scientifica, narrativa classica e contemporanea o di attualità da riviste e quotidiani generalisti o specializzati. In aggiunta verrà giudicata la conoscenza di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo. Nello specifico:

  • Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo con fenomeni storico-culturali
  • Conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali
  • Comprensione dei fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza.

Le date delle altre prove

Il decreto prevede anche le date delle altre prove di ammissione. Come ogni anno, Medicina precederà tutte le altre e Professioni sanitarie chiuderà il cerchio. Questi gli appuntamenti:

  • Corso di laurea in Medicina e Chirurgia: 6 settembre 2022
  • Corso di laurea in Medicina veterinaria: 8 settembre 2022
  • Corso di laurea di Medicina e Odontoiatria in inglese: 13 settembre 2022
  • Corso di laurea in Professioni Sanitaria: 15 settembre 2022.

Nel decreto si annuncia anche che, con un successivo pronunciamento, il MUR introdurrà la nuova prova di ammissione in TOLC. Dal 2023 il test cambierà modalità e sarà ripetibile due volte l’anno a partire dal quarto anno di liceo. Si rende noto che si chiariranno anche le modalità di svolgimento (postazioni informatiche dedicate negli atenei) e l’arco temporale di pubblicazione delle date.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio