Dalla Redazione 21 Maggio 2020 14:06

Provenza (M5S): «Puntare su prevenzione primaria e difendere SSN da modello sanità-business»

di Nicola Provenza, Deputato M5S, Componente Commissione Affari Sociali

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci affida alcuni messaggi che, con coraggio, competenza ed etica della responsabilità, abbiamo il dovere di interpretare e trasformare in atti concreti.

Su tutti questi messaggi emerge il rapporto tra salute ed economia: non c’è Economia senza Salute!            

Pertanto non è più possibile prescindere dalle cinque dimensioni della salute individuale e collettiva: fisica, psichica, economica, sociale e relazionale.

È necessaria una pianificazione con alcune priorità: la funzionalità dei modelli organizzativo/gestionali e un più saldo rapporto ospedale/territorio, con la finalità di liberare risorse, oggi male allocate.

In tal modo le risorse stesse potranno essere destinate a garantire maggiori servizi di tutela della salute sempre più tempestivi, integrati e soprattutto orientati ai principi della prevenzione primaria.

La mia attività politico-parlamentare è orientata a prendere in seria considerazione la sfida dell’invecchiamento della popolazione e del cambiamento demografico ed epidemiologico; non solo con belle parole ma con l’elaborazione di un modello assistenziale funzionale e funzionante.

Abbiamo urgente necessità di recuperare pratiche di:

  • Appropriatezza clinica – diagnosi e terapia (perché insistere solo su una medicina che interviene sul sintomo finale?)
  • Appropriatezza organizzativa – presa in carico (rete territoriale, integrazione ospedale/territorio, gestione per processi, telemedicina)
  • Appropriatezza degli ambiti di cura – dove erogare la cura.

Il compito è fornire una visione ampia e non parziale, nella difesa del Servizio Sanitario Nazionale e di un modello sostenibile ed universalistico che stronchi definitivamente un concetto di sanità che molto amaramente ancora oggi, ed in piena emergenza, si colloca come uno dei principali business mondiali.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Assistenza territoriale, Provenza (M5S): «Con le risorse occorre nuovo modello organizzativo-gestionale»
In Aula alla Camera è iniziata la discussione su una mozione a prima firma Silvana Nappi (M5S) che punta a potenziare l'assistenza territoriale programmata con le risorse del PNRR
Covid e fragilità, presentata ricerca di FareRete – BeneComune: parola d’ordine sia “integrazione”
Undici le proposte avanzate tra le soluzioni la cui realizzazione richiede lo sviluppo di processi di integrazione complessi, ma non impossibili, vettori di integrazione e servizi. Alla presentazione la senatrice dem Paola Boldrini e il pentastellato Nicola Provenza
Sanità lombarda, per il consigliere regionale Mammì (M5S) serve una legge speciale per Milano
Le proposte del segretario della commissione sanità: «Formazione universitaria sul territorio per gli aspiranti MMG e Municipi punti di riferimento anche per la sanità territoriale, così come già accade per i servizi assistenziali»
di Federica Bosco
Vaccini Covid, Provenza (M5S): «Programmazione attenta per immunizzare i più giovani»
«Ho sollecitato il ministro ad assicurare azioni adeguate ed efficaci anche per la fascia di età 12-15 anni», ha spiegato l'onorevole Nicola Provenza intervenuto nel corso di un Question time
PMA, Mammì (M5S) presenta tre emendamenti alla manovra per aiutare coppie con problemi di fertilità
Tra le proposte presentate da Stefania Mammì quella di incrementare il Fondo per le tecniche di procreazione medicalmente assistita di 10 milioni di euro per il triennio 2021, 2022, e 2023. Sullo sfondo l’idea di modificare la legge 40 del 2004: «Così contrastiamo il calo delle nascite»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.