Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024 09:57

Pronto Ail Roma, nasce il numero dedicato a pazienti ematologici, familiari e cargiver

Attivo tutti i giorni feriali al numero 06 98232 000, dalle 9 alle 17, per fornire supporto e informazioni chiare sui diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali, nonché sui servizi offerti dall'Ail
Pronto Ail Roma, nasce il numero dedicato a pazienti ematologici, familiari e cargiver

Al via Pronto Ail Roma, un servizio informativo telefonico dedicato ai pazienti ematologici e ai loro familiari. Attivo tutti i giorni feriali al numero 06 98232 000, dalle 9 alle 17, nasce con l’obiettivo di fornire supporto e informazioni chiare sui diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali, nonché sui servizi offerti dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma (Ail), e garantire così che ogni paziente e caregiver possa ottenere un supporto  adeguato.

“Nonostante l’impegno del volontariato nel fare informazione sulle tutele giuridiche esistenti, molti lavoratori affetti da  malattie oncologiche, sia acute che croniche, e i loro caregiver non sono sufficientemente informati sulle norme che li tutelano – spiega la presidente di Ail Roma, Maria Luisa Viganò -. Queste tutele, spesso largamente inadeguate per conciliare cure e  lavoro, rimangono frequentemente inapplicate, causando danni economici significativi sia per le famiglie coinvolte che per il sistema produttivo e di welfare”.

“Siamo molto contenti di aver realizzato questo servizio – conclude la presidente di Ail Roma -. Quando il  paziente chiama, l’operatore di Pronto Ail Roma fornisce le informazioni in tempo reale. Se richiesto, l’operatore trasmetterà via mail al paziente una scheda di sintesi delle informazioni fornite. Un servizio semplice ed essenziale ma che siamo certi sarà molto apprezzato”.

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...