Lavoro e Professioni 4 Agosto 2023 08:05

Spiagge serene nel Lazio grazie a studenti e professionisti sanitari

L’obiettivo di “Spiagge serene” è quello di fornire, al maggior numero di persone, indicazioni su comportamenti giusti da tenere in caso di piccoli inconvenienti in spiaggia
Spiagge serene nel Lazio grazie a studenti e professionisti sanitari

Dal 29 giugno scorso, con il patrocinio dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche-OPI di Roma e della Regione Lazio, è attivo il progetto “Spiagge serene”, ideato dalle Asl Roma 3, Roma 4 e Roma 6, il cui territorio comprende l’intera costa laziale. Fino a settembre, durante 16 giornate, una équipe multidisciplinare (composta non solo da infermieri, ma anche da altre professioni e studenti dei corsi di laurea in Infermieristica), promuoverà l’educazione sanitaria direttamente sull’arenile.

L’obiettivo di “Spiagge serene”

Stili di vita sani, prevenzione di comportamenti a rischio, elementi di primo soccorso per fronteggiare le emergenze: grazie a dépliant e materiale informativo presso gli stand, i bagnanti potranno anche partecipare alla dimostrazione sulle tecniche di rianimazione cardio-polmonare e disostruzione delle prime vie aeree, ed eventualmente esercitarsi su un manichino. L’obiettivo di “Spiagge serene” è quello di fornire, al maggior numero di persone, indicazioni su comportamenti giusti da tenere in caso di piccoli inconvenienti in spiaggia; consigliare semplici azioni per la gestione immediata di situazioni di pericolo per la salute, non “aspettando” il cittadino, ma andandogli incontro, concretizzando il concetto di “proattività”.

Tra spiagge libere, stabilimenti balneari e lacustri

Le attività saranno attuate sia sulle spiagge libere che presso gli stabilimenti balneari e lacustri, nelle zone di: Torvaianica, Marina di Ardea, Tor San Lorenzo, Lavinio, Lido dei Pini, litorale di Nettuno e di Anzio, laghi di Albano e Nemi, Passo Scuro, Maccarese, Fregene, Focene, Fiumicino, Ostia Lido, Castel Fusano, Santa Marinella, località Santa Severa, litorale di Cerveteri, litorale di Ladispoli lago di Bracciano nelle spiagge di Anguillara, Bracciano e Trevignano Romano.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.