Lavoro e Professioni 1 Settembre 2023 08:52

Test d’ammissione alle professioni sanitarie: fissato il 14 settembre alle 13

Si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia, ma i quesiti varieranno da ateneo ad ateneo. Le modalità e i tempi di pubblicazione della graduatoria saranno a discrezione delle singole università
Test d’ammissione alle professioni sanitarie: fissato il 14 settembre alle 13

Gli aspiranti professionisti sanitari sono convocati il 14 settembre 2023 alle ore 13 per cimentarsi nel test d’ammissione universitaria. Gli studenti avranno a disposizione 100 minuti per rispondere a 60 domande a risposta multipla. Si tratta di un test è cartaceo, che non fa parte dei test TOLC. Diversamente da quanto accade per la facoltà di Medicina e Chirurgia, infatti, gli studenti che hanno appena terminato il quarto anno delle scuole superiori non possono partecipare al test con l’obiettivo di riservarsi un posto in graduatoria.

Ad ogni università il suo test

Anche se data e ora di svolgimento sono uguali in tutta Italia, i quesiti varieranno da ateneo ad ateneo e le modalità e i tempi di pubblicazione della graduatoria saranno a discrezione della singola università. È stato il MUR, con  decreto specifico pubblicato il 7 luglio, a stabilire le modalità di svolgimento del test professioni sanitarie 2023. Lo stesso Ministero ha deciso anche i posti disponibili su base nazionale.

La classifica dei migliori atenei italiani

Per conoscere i dettagli su iscrizione e scadenze è necessario fare riferimento all’Università nella quale si intende effettuare il test di ingresso. Per chi non avesse ancora deciso a quale ateneo iscriversi, può orientarsi consultando la classifica Censis sulle migliori università italiane per i corsi triennali in ambito sanitario.

Ecco l’elenco delle professioni sanitarie:

  1. Infermieristica
  2. Ostetricia
  3. Infermieristica pediatrica
  4. Podologia
  5. Fisioterapia
  6. Logopedia
  7. Ortottica e assistenza oftalmologica
  8. Terapia della neuro e psicomotricità dell’età
    evolutiva
  9. Tecnica della riabilitazione psichiatrica
  10. Terapia occupazionale
  11. Educazione professionale
  12. Tecniche audiometriche
  13. Tecniche di laboratorio biomedico
  14. Tecnica di radiologia per immagini e
    radioterapia
  15. Tecniche di neurofisiopatologia
  16. Tecniche ortopediche
  17. Tecniche audioprotesiche
  18. Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e
    perfusione cardiovascolare
  19. Igiene dentale
  20. Dietistica
  21. Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei
    luoghi di lavoro
  22. Assistenza sanitaria

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano