Salute 27 Giugno 2025 12:26

Problem solving, se non trovi la soluzione ‘dormici su’

Un nuovo studio ha dimostrato che anche un breve pisolino, purché raggiunga una fase di sonno sufficientemente profonda, può favorire il momento “eureka”
Problem solving, se non trovi la soluzione ‘dormici su’

“Dormici su!’’. Quante volte, alle prese con un problema o una decisone importante, avete ricevuto questo consiglio? Ebbene, chi lo ha seguito, ne ha sicuramente tratto beneficio. Questa affermazione, infatti, oggi trova un fondamento scientifico. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS Biology dall’Università di Amburgo ha dimostrato che anche un breve pisolino, purché raggiunga una fase di sonno sufficientemente profonda, può favorire il momento “eureka”, quello in cui la mente collega i punti e arriva all’intuizione.

Il metodo di studio

Nell’esperimento, i ricercatori hanno coinvolto novanta partecipanti chiedendo loro di affrontare un compito apparentemente semplice: tracciare dei punti su uno schermo. Tuttavia, nascosta dietro l’apparente semplicità dell’esercizio, c’era una scorciatoia, un trucco che permetteva di svolgere il compito in modo molto più efficiente. I volontari hanno eseguito diverse serie di prove, poi è stato chiesto loro di dormire per venti minuti. Durante il sonnellino, il loro cervello veniva monitorato con un elettroencefalogramma, utile a identificare le diverse fasi del sonno.

Ecco gli effetti del sonno profondo

Al risveglio, i risultati sono stati sorprendenti: il 70,6% dei partecipanti ha avuto una sorta di illuminazione, riuscendo a individuare il trucco nascosto nel compito. Ma la vera differenza è emersa analizzando la qualità del sonno. Chi aveva raggiunto la fase N2, una fase intermedia tra il sonno leggero e quello profondo, ha mostrato la percentuale più alta di intuizioni: l’85,7% ha scoperto la scorciatoia. Al contrario, tra coloro che avevano dormito solo leggermente, la percentuale si è fermata al 63,6%, mentre chi non è riuscito ad addormentarsi ha ottenuto risultati inferiori, attorno al 55%. Il segnale fisiologico di questo effetto è stato osservato nell’attività cerebrale registrata: un particolare pattern, noto come “pendenza spettrale”, è risultato più marcato proprio nei soggetti che hanno avuto l’intuizione. Si tratta di un’indicazione chiara che il cervello, durante il sonno, continua a elaborare le informazioni e talvolta riesce a riorganizzarle in modo creativo.

Meglio una pausa di qualità

‘’È davvero intrigante che un breve periodo di sonno possa aiutare gli esseri umani a stabilire connessioni che prima non vedevano – commenta Nicolas Schuck, uno degli autori dello studio – . Il prossimo passo sarà capire perché ciò accada’’. La ricerca apre scenari interessanti non solo per la comprensione dei meccanismi cognitivi legati al sonno, ma anche per il potenziale utilizzo di brevi sonnellini come strategia per stimolare la creatività, migliorare le prestazioni mentali e favorire la risoluzione di problemi. A livello pratico, suggerisce che concedersi una pausa di qualità, anche breve, può fare la differenza nella capacità di pensare fuori dagli schemi.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...