Contributi e Opinioni 6 Settembre 2018 10:16

Endocrinologia, prima edizione del Premio Marco Attard: AME ne ricorda la figura

Ancora qualche giorno per partecipare alla prima edizione del Premio Marco Attard: scadranno infatti il prossimo 10 settembre i termini del Bando per il concorso per l’assegnazione di un premio a lui intitolato. “Il premio Marco Attard, spiega Vincenzo Toscano, Presidente AME, Associazione Medici Endocrinologi, promosso congiuntamente da AME Onlus e dall’Italian Thyroid Cancer Observatory (ITCO) nasce con l’intento di ricordare la figura di Marco Attard, eminente endocrinologo italiano scomparso prematuramente nel 2017. Il Premio sarà assegnato a giovani medici ricercatori nell’auspicio che la memoria di Marco Attard rappresenti un esempio ed uno stimolo per la loro futura attività professionale. Il Bando è aperto a medici ricercatori (under 40) e sarà assegnato all’autore di un articolo comparso in un database della letteratura medica internazionale nell’anno 2017 che abbia come tema il ruolo dell’ecografia del collo nella diagnostica della patologia tiroidea. L’autore deve essere di nazionalità italiana e il suo contributo alla stesura del lavoro deve essere ben valutabile”.

Il dottor Attard nel corso della sua carriera si è contraddistinto per il suo spirito pioneristico ed innovativo. “È stato, ricorda il professor Sebastiano Filetti, Presidente ITCO, uno dei primi medici nel panorama dell’endocrinologia internazionale ad introdurre negli anni ’80 le tecniche ecografiche nella diagnostica dei noduli tiroidei benigni e maligni: oggi l’ecografia del collo è al centro di tutti i protocolli diagnostici tiroidei promossi dalle linee guida internazionali. È stato autore di studi sulla patologia tiroidea che hanno influenzato e che tuttora influenzano la pratica clinica internazionale. Ha contribuito alla creazione dell’ITCO, una rete di Centri impegnati nella gestione della patologia nodulare tiroidea benigna e maligna, con l’obiettivo di creare un terreno condiviso di confronto e di promozione della ricerca scientifica e dell’assistenza clinica. Ha avuto ruoli di rilievo nel comitato direttivo e scientifico dell’AME”.

“Il dottor Attard ha sempre creduto nel ruolo dei pazienti per i pazienti e, come ricorda Luisa La Colla, presidente CAPE, Comitato delle Associazioni dei Pazienti Endocrini, ha concorso nel fondare una delle più antiche associazioni di pazienti affetti da patologie tiroidee (ATTA), nella quale ha operato durante tutta la sua vita professionale”.

I candidati al premio dovranno inviare il lavoro con firma originale del proponente via e-mail alla segreteria AME (segreteria@associazionemediciendocrinologi.it). La Commissione giudicatrice è composta dal Professor Cosimo Durante, Dottor Andrea Frasoldati, Dottor Piernicola Garofalo e dal Dottor Enrico Papini.

Il Premio, di 3.000 Euro, sarà consegnato nel corso del prossimo evento 6° Thyroid UpTodate 2018 “Linee Guida e Pratica Clinica” che si terrà a Roma il 28 e 29 settembre 2018.

Articoli correlati
“Tiroide, la farfalla del metabolismo”, in un libro tutto quello che c’è da sapere
L’autrice, l’endocrinologa Daniela Pace, si è avvalsa di illustrazioni e di un linguaggio semplice e diretto. Parte dei proventi delle vendite del volume saranno devoluti ad attività di ricerca scientifica. In Italia sono oltre 6 milioni le persone affette da una malattia della tiroide
“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico
L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
Donne e Tiroide: novità terapeutiche con il myo-inositolo
Intervista del prof. Maurizio Nordio in vista del Congresso congiunto della Società italiana di Fitoterapia e integratori Ostetricia e ginecologia (SIFIOG) e International Society of Dietary Supplements and Phitotherapy (ISDP) che si terrà a Roma il prossimo 10 e 11 giugno presso lo spazio Frentani
Noduli alla tiroide, AME: «La diagnosi provoca ansia e preoccupazione, fondamentale corretta informazione»
Settimana della Tiroide, parte il progetto “Tiroide e salute: io mi informo bene”. Le nuove Linee Guida redatte da AME in collaborazione con tutte le principali Società Scientifiche italiane
Contratti precari, la protesta dei ricercatori sanitari
Sono scesi in piazza nelle principali città italiane per chiedere di essere stabilizzati. Valeria Contarino ARSI: «Due gli interventi auspicati: la modifica della legge 205, affinché si possano usare i fondi per le assunzioni dei ricercatori a tempo indeterminato e che le Regioni si facciano carico delle dotazioni organiche necessarie per dare un contratto stabile al personale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...