Prevenzione 5 Novembre 2024 12:50

Vaccini: quelli contro tetano, difterite, herpes zoster e pneumococco proteggono anche dall’Alzheimer

I risultati dello studio: le probabilità di manifestare la malattia scenderebbero addirittura del 30-40%, a seconda dei vaccini
Vaccini: quelli contro tetano, difterite, herpes zoster e pneumococco proteggono anche dall’Alzheimer

Gli adulti vaccinati regolarmente contro una serie di malattie, come tetano, difterite, herpes zoster e pneumococco, corrono dei rischi decisamente minori di sviluppare il morbo di Alzheimer: l’ipotesi, già avanzata in precedenza da alcuni ricercatori, è stata confermata da un nuovo vasto studio epidemiologico della ‘McGovern Medical School‘ di Houston. Le probabilità di manifestare la malattia, in continuo aumento con l’invecchiamento della popolazione (colpisce più di sei milioni di persone solo ì negli Stati Uniti) scenderebbero addirittura del 30-40%, a seconda dei vaccini.

Il primo studio sugli effetti protettivi del vaccino antinfluenzale

Consulente dell’indagine, pubblicata sul Journal of Alzheimer Disease, è stato Paul E. Schulz, professore di neurology alla McGovern medical school, che ha osservato rischi inferiori del 40% di una diagnosi del morbo tra le persone che si erano vaccinate contro l’influenza con un numero di individui colpiti in crescita a causa dell’invecchiamento della popolazione nazionale. Le nuove evidenze, infatti, arrivano poco più di un anno dopo che il team di Schulz ha pubblicato un altro studio sulla rivista, che ha scoperto che le persone che hanno ricevuto almeno un vaccino antinfluenzale avevano il 40% di probabilità in meno rispetto ai loro coetanei non vaccinati di sviluppare la malattia di Alzheimer. “Ci chiedevamo se la scoperta dell’influenza fosse specifica del vaccino antinfluenzale. Questi dati hanno rivelato che anche diversi altri vaccini per adulti erano associati a una riduzione del rischio di Alzheimer”, spiega Schulz.

Ecco come calano le percentuali di rischio a seconda dei vaccini somministrati

Partendo da questo presupposto, i ricercatori hanno condotto un’analisi retrospettiva ha considerato i dati relativi a individui tra i 65 e gli 85 anni senza segni di demenza, che  sono stati seguiti per otto anni. Chi aveva avuto la vaccinazione contro tetano, difteria e pertosse ha evidenziato una diminuzione dei rischi di Alzheimer del 30% rispetto a chi non era stato  immunizzato. La riduzione dei rischi è risultata rispettivamente del 27 e del 25% tra i partecipanti vaccinati contro l’ herpes zoster o la polmonite. Secondo uno degli autori del rapporto, Avram Bukhbinder, “i vaccini stimolerebbero il sistema  immunitario in generale, che diventa così più efficace nello specifico nel rimuovere le proteine tossiche che si accumulano  nel cervello dei malati di Alzheimer. Ipotizziamo che il rischio ridotto di malattia di Alzheimer associato ai vaccini sia probabilmente dovuto a una combinazione di meccanismi”.

Verso nuove prospettive di trattamento per l’Alzheimer

I vaccini, dunque per Bukhbinder possono “cambiare il modo in cui il sistema immunitario risponde all’accumulo di proteine ​​tossiche che contribuiscono alla malattia di Alzheimer, ad esempio migliorando l’efficienza delle cellule immunitarie nell’eliminare le proteine ​​tossiche o affinando la risposta immunitaria a queste proteine ​​in modo che il danno collaterale alle cellule cerebrali sane vicine sia ridotto”. Schulz, infine, sottolinea l’ importanza dei dati emersi in termini di prevenzione vera e propria dello sviluppo del morbo, a fronte del fatto che al momento le uniche armi a disposizione per il trattamento della patologia sono medicinali che al massimo ne rallentano la progressione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...