Prevenzione 11 Settembre 2024 09:03

Vaccini, al via nei centri anziani d’Italia la campagna ‘Più informati, più protetti’

Parte dall’associazione dei centri anziani d’Italia il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Vaccini, al via nei centri anziani d’Italia la campagna ‘Più informati, più protetti’

Inaugurata dal mese di settembre la campagna di comunicazione nazionale “Più Informati, Più Protetti”, promossa da Federcentri APS, con il contributo non condizionato di Pfizer, che ha come obiettivo principale sensibilizzare gli individui di età superiore ai 65 anni sull’importanza della prevenzione vaccinale per proteggere dalle malattie infettive e dalle relative complicanze e di adottare comportamenti corretti per l’invecchiamento attivo. In Italia oltre 14 milioni di persone sono affette da malattie croniche. Tra queste, 8,4 milioni hanno più di 65 anni. Più della metà delle persone tra i 65 e i 75 anni convive con una o più malattie croniche. L’educazione ai corretti stili di vita e alla cultura della prevenzione svolge un ruolo cruciale nell’empowerment degli adulti anziani per prendere decisioni informate sulla propria salute.

Le 30 tappe della Campagna

Per questo l’Associazione Federcentri, che riunisce centri sociali per persone anziane e associazioni di promozione sociale in tutta Italia, ha deciso di promuovere la campagna “Più informati, più protetti”, che si svilupperà attraverso un ciclo di 30 convegni presso i centri sociali aderenti di tutto il territorio nazionale, e in particolare nelle seguenti città e province: Roma, Provincia di Roma, Provincia di Frosinone, Provincia di Latina, Civitavecchia; L’Aquila, Provincia di Campobasso, Firenze, Padova, Vincenza, Torino, Milano, Trento, Genova, La Spezia, Provincia di Perugia, Napoli, Provincia di Caserta, Provincia di Napoli, Provincia di Salerno, Provincia di Bari, Provincia di Taranto, Provincia di Lecce, Provincia di Cosenza, Provincia di Catanzaro, Catania, Provincia di Enna, Provincia di Palermo, Nuoro, Cagliari.

L’informazione viaggia sui social

Il ciclo di incontri vedrà l’intervento di medici specialisti all’interno dei luoghi di socializzazione senior per informare sulle comuni malattie respiratorie trasmissibili come influenza, virus sinciziale, pneumococco, covid, sulle relative complicanze e sulla prevenzione, per portare conoscenza, divulgazione e informazione nei luoghi in cui queste sono più importanti e necessarie per la salute e la sicurezza. Tutti gli eventi in programma saranno consultabili sul sito dell’associazione: www.federcentriaps.it. Riconoscendo il potenziale della rete intergenerazionale nel diffondere la cultura della prevenzione, la campagna “Più Informati, Più Protetti” si estenderà anche al mondo digitale, attraverso i canali social (Facebook, Instagram, Youtube, Linkedin, TikTok). Attraverso contenuti dedicati, la campagna digitale punta non solo al coinvolgimento degli over 65 sempre più presenti in rete, ma anche a quello di figli, famiglie e caregiver, coinvolgendo così tutte le fasce d’età per creare una connessione intergenerazionale al servizio della prevenzione e dell’invecchiamento attivo.

La fragilità della terza età

“Gli anziani rappresentano una delle categorie più vulnerabili alle infezioni respiratorie, con un tasso di mortalità significativamente più elevato rispetto alle fasce di età più giovani. La prevenzione attraverso la vaccinazione si è dimostrata uno degli strumenti più efficaci per ridurre l’incidenza di queste malattie e le loro complicazioni, migliorando così la qualità della vita e la longevità – dice la Presidente Nazionale Federcentri, Elvia Raia -. Vogliamo fornire informazioni chiare e accessibili, coinvolgendo i medici sul territorio per garantire un supporto completo e competente”. In questo percorso Federcentri si avvale della collaborazione di un Comitato Scientifico che include la Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG), il Sindacato Unico della Medicina Ambulatoriale Italiana e delle Professionalità dell’Area Sanitaria (Sumai Assoprof), la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), la Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe) e la Società di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SITI).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione