Prevenzione 28 Febbraio 2025 15:51

Sport, protegge il cervello da cinque malattie

Le persone con un dispendio energetico da moderato a vigoroso hanno dal 14% al 40% in meno di probabilità di sviluppare demenza, disturbi del sonno, depressione, ansia e ictus
Sport, protegge il cervello da cinque malattie

Non è per niente una questione di estetica. O, almeno, non solo. Fare sport è una questione soprattutto di salute. L’attività fisica protegge il cervello da cinque malattie: demenza, disturbi del sonno, depressione, ansia e ictus. Lo dimostra uno studio che sarà presentato al 77° Meeting annuale dell’American Academy of  Neurology, che si terrà dal 5 al 9 aprile 2025 a San Diego. La ricerca ha rilevato anche il contrario, ovvero che la sedentarietà fa male. Più tempo le persone trascorrono sedute, maggiore è la probabilità, infatti, che sviluppino una di queste malattie. “Questa ricerca evidenzia il ruolo dell’attività fisica e della sedentarietà come fattori modificabili che possono  migliorare la salute del cervello e ridurre l’incidenza di queste malattie”, spiega l’autore dello studio Jia-Yi Wu della Fudan University di Shanghai.

Uno smartwatch per tutti

I ricercatori hanno esaminato i dati di 73.411 persone con un’età media di 56 anni che hanno indossato ininterrottamente per sette giorni dispositivi come smartwatch per misurare la loro attività fisica, la quantità di energia utilizzata e il tempo trascorso seduti quotidianamente. Per quantificare il dispendio energetico sono stati utilizzati gli equivalenti metabolici (MET). L’attività fisica da moderata a vigorosa è stata definita come attività con un dispendio energetico di almeno tre MET: camminare o fare le pulizie corrisponde a tre MET e l’esercizio più intenso, come il ciclismo, a circa sei MET, a seconda della velocità.

Più calorie, meno malattie

Le persone che avevano un dispendio energetico da moderato a vigoroso avevano dal 14% al 40% in meno di probabilità di sviluppare le cinque malattie rispetto a quelle che avevano un dispendio  energetico inferiore, a seconda di quanto erano attive. Le persone che non hanno sviluppato nessuna delle malattie avevano un dispendio energetico giornaliero medio da attività fisica moderata o vigorosa di 1,22 chilojoule per chilogrammo, rispetto a 0,85 per le persone che hanno sviluppato demenza, 0,95 per quelle che hanno sviluppato disturbi del sonno, 1,02 per  l’ictus, 1,08 per la depressione e 1,10 per l’ansia. Più tempo le persone trascorrevano sedute, più alto era il rischio di sviluppare una delle malattie, con un aumento che andava dal 5% al 54% rispetto a coloro che trascorrevano meno tempo seduti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano