Prevenzione 30 Aprile 2025 10:00

Settimana dell’Immunizzazione, FNOPO: “Il futuro si costruisce a piccoli sorsi e grandi attenzioni”

Vaccari (FNOPO): "Alle donne ricordo di seguire attentamente quanto prescritto dal calendario vaccinale, per se stesse e per gli altri"
Settimana dell’Immunizzazione, FNOPO: “Il futuro si costruisce a piccoli sorsi e grandi attenzioni”

“La vaccinazione per tutti è umanamente possibile”: è questo lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione 2025, “un’occasione importante per ribadire che i vaccini sono la prima arma di prevenzione che abbiamo a disposizione”, commenta la Presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica, Silvia Vaccari. “Come Ostetrica – aggiunge – non posso che rivolgere il mio primo appello alle donne, ricordando ad ognuna di loro che la vaccinazione è fondamentale per la prevenzione di malattie infettive, come ad esempio il Papilloma Virus (HPV), responsabile di diversi tipi di cancro. Ma non solo: alle donne ricordo anche l’importanza di seguire attentamente quanto prescritto dal calendario vaccinale e che per qualsiasi esigenza o dubbio possono sempre contare sul supporto delle Ostetriche, professioniste sanitarie formate anche nel counseling. Che si tratti di donne in gravidanza, di madri che si prendono cura di neonati, bambini e adolescenti, di caregiver di persone malate, fragili o anziane – sottolinea la Presidente Vaccari -, accanto ad una donna c’è sempre un’Ostetrica”.

Una delle più grandi conquiste dell’umanità

Ricalcando i cinque messaggi chiave della Settimana mondiale e europea delle vaccinazioni, la Presidente della FNOPO ribadisce che “l’immunizzazione è una delle più grandi conquiste dell’umanità e, per questo, è necessario farne tesoro mantenendo alte le adesioni vaccinali. Ancora, vaccinarsi è anche un gesto d’amore, perché protegge se stessi e gli altri. Tuttavia, sono necessari ancora innumerevoli sforzi a livello globale, poiché non tutti hanno lo stesso accesso ai vaccini salvavita. Anche per perseguire questo obiettivo le Ostetriche possono avere un ruolo strategico – continua la Presidente Vaccari -. Sono presenti in molte zone del mondo dove sono in corso le crisi umanitarie, tanto che la Giornata Internazionale dell’Ostetrica che si celebrerà tra pochi giorni (il 5 maggio) è dedicata proprio al contributo della nostra professione in questi contesti di fragilità estrema”.

I primi 1000 giorni di vita

“La salute del bambino e delle bambine inizia prima della nascita – ricorda Anna Domenica Mignuoli, Consigliere della FNOPO -. I primi 1000 giorni di vita di un essere umano sono un periodo di importanza strategica che pone le basi per lo sviluppo e la salute dell’intero arco della vita, pertanto, l’investimento in interventi precoci di protezione e promozione della salute dei bambini nelle prime epoche della vita tramite un approccio intersettoriale è una delle priorità individuate dalle organizzazioni mondiali in sanità pubblica, quali l’OMS e l’UNICEF. Nel periodo perinatale e nei primi anni di vita, la riduzione dell’esposizione a fattori di rischio e la promozione di fattori protettivi sono azioni efficaci per prevenire alcuni problemi rilevanti di salute”. Nel 2015 la Dichiarazione di Minsk ha ribadito che «il percorso della vita umana è influenzato da eredità genetiche, epigenetiche e intrauterine, dall’esposizione ambientale, dalla famiglia accudente e dalle relazioni sociali, da scelte comportamentali, norme sociali e opportunità che vengono portate nelle generazioni future e da contesti storici, culturali e strutturali» e ricordato la necessità di «agire precocemente». Per questo, ribadisce Mignuoli “l’investimento nello sviluppo infantile precoce è un bene per tutti i governi, imprese, comunità, genitori e caregiver, e, soprattutto, neonati e bambini piccoli, i bambini hanno bisogno di cure adeguate ovvero di condizioni che promuovano salute, nutrizione, protezione, sicurezza, cure responsive e opportunità di apprendimento precoce”.

L’importanza dell’allattamento al seno

L’allattamento è molto più di nutrizione: “È protezione, relazione, prevenzione. Il latte materno contiene anticorpi, enzimi, sostanze antinfiammatorie e immunomodulanti che aiutano il neonato a difendersi dalle infezioni e a sviluppare un sistema immunitario forte ed efficiente. Non a caso, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento esclusivo per i primi sei mesi di vita e il suo proseguimento, insieme ad altri alimenti, almeno fino ai due anni. La promozione e il supporto dell’allattamento aiuta l’attaccamento tra madre e bam­bino e continuare con l’allattamento al seno esclusivo nei primi mesi rafforza il suo sviluppo cognitivo ed emotivo, anche il momento delle vaccinazioni rappresenta un’opportunità per parlare con i genitori dell’importanza di cure amorevoli e stimolanti per lo sviluppo del bambino – continua l’Ostetrica- .La combinazione tra allattamento e vaccinazione crea una rete protettiva integrata, capace di ridurre l’incidenza di malattie, ospedalizzazioni e complicanze, ma anche di promuovere una cultura della salute consapevole e partecipata. Risulta quindi decisivo il ruolo degli operatori del SSN (ostetriche, ginecologi, pediatri e medici di medicina generale, operatori dei consultori) per informare, accompagnare e sostenere le famiglie in tutto il percorso sin dagli incontri in gravidanza. Sostenere l’allattamento e garantire un accesso facile e sicuro alle vaccinazioni non è solo una scelta sanitaria, ma un investimento collettivo sul benessere delle generazioni future”, conclude Mignuoli.

Prendersi cura delle donne

Secondo i dati Istat, le donne italiane vivono in media circa 85,5 anni, una delle aspettative di vita più alte d’Europa. “Ma vivere a lungo non significa vivere bene – aggiunge la Presidente Vaccari -. Molte trascorrono oltre 25 anni in condizioni di limitazioni funzionali e/o con patologie croniche. Le donne italiane sono anche quelle che presentano i tassi più elevati di depressione e disturbi d’ansia, rispetto agli uomini. Per questo – conclude la Presidente Vaccari – è necessario dedicarsi alla tutela della salute di ognuna di queste donne potenziando le strategie di prevenzione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio