Prevenzione 21 Novembre 2024 11:18

Prevenzione, in piazza del Popolo a Roma visite specialistiche gratuite per tutti

L'iniziativa sarà inaugurata giovedì 21 e terminerà domenica 24 novembre: piazza del Popolo si trasformerà in un polo sanitario, grazie al sostegno di medici, infermieri, professionisti sanitari e volontari
Prevenzione, in piazza del Popolo a Roma visite specialistiche gratuite per tutti

Quattro giorni all’insegna della prevenzione. Da giovedì 21 a domenica 24 novembre,  piazza del  Popolo, a Roma, si trasformerà in un polo sanitario dove i cittadini potranno sottoporsi a visite specialistiche gratuite. L’iniziativa, promossa da Campus Salute, si avvale del sostegno di medici, infermieri, professionisti sanitari e volontari della Asl Roma 1 e dell’azienda ospedaliera San Camillo Forlanini, con il supporto della Regione Lazio, del comune di Roma e dell’ordine dei medici di Roma. “Sarà una festa della prevenzione con visite mediche gratuite per migliaia di cittadini. Pensiamo che sia questa la chiave per sensibilizzare soprattutto i più giovani”, afferma il presidente di Campus Salute, Pasquale Riccio.

Come e quando partecipare

Le visite potranno essere effettuate da giovedì 21 dalle ore 15.00 alle ore 18.30, venerdì 22 e sabato 23 dalle 10.00 alle 18.30, con una breve pausa a metà giornata, e domenica 24 nella mattinata. Saranno disponibili consulti endocrinologici, cardiologici, ginecologici, ortopedici, senologici e nell’ambito della fisioterapia e delle nutrizione. “È un periodo in cui a volte non è facile tenere sotto controllo la salute e avere accesso alle cure in modo semplice. Avere a disposizione medici e professionisti e tanti volontari  tutti riuniti in una delle piazze più belle del mondo per quattro giorni è una grandissima opportunità”, prosegue Riccio.
“Come si deve mangiare, quale esercizio fisico fare, come  rispettare i bioritmi, quali sono gli elementi per uno stile di  vita sano: sono queste le informazioni che dobbiamo trasmettere  ai più giovani. Accanto agli screening e alle diagnosi precoci è  questa la chiave per avere una popolazione più sana nei prossimi  anni”, conclude Annamaria Colao, endocrinologa all’Università  Federico II di Napoli.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...