Prevenzione 7 Ottobre 2024 11:32

Oxford mira a realizzare il primo vaccino per prevenire il cancro ovarico

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno ricevuto un finanziamento di circa 600mila sterline dal Cancer Research UK per creare il primo vaccino al mondo per prevenire il cancro ovarico
Oxford mira a realizzare il primo vaccino per prevenire il cancro ovarico

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno ricevuto un finanziamento di circa 600mila sterline dal Cancer Research UK per creare il primo vaccino al mondo per prevenire il cancro ovarico. Il nuovo vaccino, che si chiamerà OvarianVax, dovrebbe riuscire a “insegnare” al sistema immunitario a riconoscere e attaccare il cancro ovarico nelle sue fasi iniziali. Attualmente ci sono circa 7.500 nuovi casi di cancro ovarico ogni anno nel Regno Unito, ed è il sesto tumore più comune nelle donne. Le donne con geni BRCA1 difettosi hanno un rischio di cancro ovarico più alto, e in misura minore anche le donne con un gene BRCA2 difettoso, rispetto alle donne senza queste varianti.

Il vaccino insegna al sistema immunitario a riconoscere i primi segni del cancro

Attualmente, ad alcune donne con mutazioni BRCA1/2 che sono ad altissimo rischio viene offerto un intervento chirurgico che può aiutare a prevenire il cancro. Ma poiché questo intervento può comportare la rimozione delle ovaie e delle tube di Falloppio, significa che non saranno in grado di avere figli. Allo stesso tempo, molti casi di cancro ovarico non vengono individuati fino a quando non sono in una fase avanzata. “Abbiamo bisogno di strategie migliori per prevenire il cancro ovarico”, afferma il professor Ahmed Ahmed, responsabile del progetto OvarianVax. “OvarianVax potrebbe offrire la soluzione per prevenire il cancro nelle donne ad alto rischio. Insegnare al sistema immunitario a riconoscere i primissimi segni del cancro – continua – è una sfida ardua. Ma ora abbiamo strumenti altamente sofisticati, che ci danno reali informazioni su come il sistema immunitario riconosce il cancro ovarico”.

Un passo in avanti per rendere il cancro ovarico prevenibile

Gli scienziati scopriranno quali proteine sulla superficie delle cellule del cancro ovarico in fase iniziale vengono maggiormente riconosciute dal sistema immunitario e quanto è efficace il vaccino nell’uccidere i mini-modelli di cancro ovarico in laboratorio, chiamati organoidi. Se questa ricerca avrà successo, il team inizierà a lavorare su sperimentazioni cliniche del vaccino. La speranza è che in futuro, alle donne ad alto rischio di cancro ovarico possa essere offerto questo vaccino per aiutare a prevenire la malattia. “Progetti come OvarianVax rappresentano un passo avanti davvero importante verso un futuro entusiasmante, in cui il cancro è molto più prevenibile”, afferma Michelle Mitchell, Chief Executive di Cancer Research UK. Questo finanziamento alimenterà scoperte cruciali in laboratorio che realizzeranno le nostre ambizioni di migliorare la sopravvivenza al cancro ovarico”, conclude.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano