Prevenzione 24 Ottobre 2024 14:09

Nasce l’Osservatorio Virus Respiratori. Pregliasco: “Necessaria divulgazione più ampia”

L'Osservatorio Influenza, fondato 13 anni fa come punto di riferimento per l'informazione sull'influenza stagionale, amplia il proprio raggio d'azione e diventa Osservatorio Virus Respiratori
Nasce l’Osservatorio Virus Respiratori. Pregliasco: “Necessaria divulgazione più ampia”

L’Osservatorio Influenza, fondato 13 anni fa come punto di riferimento per l’informazione sull’influenza stagionale, amplia il proprio raggio d’azione e diventa Osservatorio Virus Respiratori (www.virusrespiratori.it). Il nuovo portale sarà una risorsa fondamentale non solo per l’influenza, ma anche per altri virus respiratori, tra cui il Covid-19 e il virus respiratorio sinciziale (RSV), che continuano a rappresentare una minaccia per la salute pubblica globale. L’iniziativa si propone di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione e sulla gestione delle malattie respiratorie, con particolare attenzione alla vaccinazione come strumento cruciale per la protezione delle categorie a rischio, inclusi anziani e persone con patologie croniche. Attraverso la vaccinazione, si riduce il rischio di complicanze gravi e la mortalità legata a queste infezioni, garantendo inoltre una minore diffusione tra la popolazione vulnerabile.

Un contributo significativo alla sanità pubblica

Fabrizio Pregliasco, direttore scientifico dell’Osservatorio Virusrespiratori, direttore della scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva dell’Università degli studi di Milano e direttore sanitario d’azienda dell’IRCCS ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano, sottolinea l’importanza di questa trasformazione: “Con la trasformazione dell’Osservatorio, vogliamo fornire alla popolazione un’informazione completa e aggiornata sui virus respiratori, che non si limitano all’influenza stagionale. La corretta divulgazione delle informazioni è essenziale per limitare l’impatto di queste infezioni, specialmente nei gruppi più vulnerabili, come anziani e persone con patologie croniche“.

La vaccinazione si conferma una protezione fondamentale

“Prevediamo una stagione di intensità media, con circa 4-5 milioni di casi influenzali e altri 8-10 milioni legati ad altri virus respiratori”, continua Pregliasco. “La co-circolazione di SARS-CoV-2 e RSV rende quest’anno particolarmente importante la vaccinazione per proteggere le fasce più deboli. Vaccinarsi – continua – non solo riduce il rischio di gravi complicanze, ma semplifica anche la diagnosi differenziale tra influenza e altre infezioni respiratorie”.

Strumenti interattivi per coinvolgere la popolazione

Il portale offrirà una serie di strumenti interattivi per coinvolgere attivamente gli utenti: sarà possibile porre domande agli specialisti, partecipare a sondaggi e visualizzare video di approfondimento sui principali virus respiratori e le misure di prevenzione, con un focus particolare sulla vaccinazione come strumento di difesa per la salute pubblica. Il portale, reso possibile grazie al supporto incondizionato di CSL Seqirus e GlaxoSmithKline, rappresenta un supporto importante per favorire una maggiore consapevolezza e protezione della popolazione contro le malattie respiratorie, specialmente in un’epoca in cui la co-circolazione di virus richiede una vigilanza costante.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.