Prevenzione 11 Novembre 2024 09:22

Malaria, inaugurata la prima campagna vaccinale in Sudan

L'iniziativa è frutto di una collaborazione tra il Ministero sudanese della Sanità, l'Unicef, l'OMS e Gavi (l'Alleanza per i  Vaccini).  Il lancio della campagna segue l'arrivo della prima consegna di 186mila dosi di vaccini contro la malaria
Malaria, inaugurata la prima campagna vaccinale in Sudan

Il Sudan, per la prima volta, potrà beneficiare di una campagna di vaccinazioni contro la malaria, al fine di rafforzare gli sforzi per proteggere i bambini da questa malattia mortale che in questo Paese ha il più alto tasso di incidenza della regione Oms del Mediterraneo orientale. Tutto grazie ad una collaborazione tra il Ministero sudanese della Sanità, l’Unicef, l’OMS e Gavi (l’Alleanza per i  Vaccini).  Il lancio della campagna segue l’arrivo della prima consegna di 186mila dosi di vaccini contro la malaria, avvenuta in Sudan nel mese di ottobre.

Al via le vaccinazioni per oltre 148mila bambini

Le  vaccinazioni sono cominciate questa settimana nelle strutture sanitarie di 15 località degli Stati di Gedaref e del Nilo Blu, a beneficio di oltre 148mila bambini di età inferiore ai 12 mesi. Nel 2025 e 2026 il vaccino sarà introdotto in 129 località del Sudan. La malaria è una delle malattie più letali al mondo e ogni anno uccide in Africa quasi mezzo milione di bambini sotto i cinque anni. Il Sudan è tra i primi 16 Paesi africani, e il primo nella regione del Mediterraneo orientale dell’Oms, a introdurre il  vaccino, un risultato notevole in un Paese alle prese con un conflitto in corso.

Gli ostacoli alle vaccinazioni in Sudan

In Sudan, la fornitura di vaccini e le attività di vaccinazione di routine sono state ostacolate dall’insicurezza e dal collasso dei sistemi sanitari nazionali. La copertura  vaccinale nazionale è crollata dall’85% di prima della guerra a circa il 50%. Nelle zone di conflitto attivo i tassi di vaccinazione sono in media del 30%, un tasso di copertura criticamente basso. La bassa copertura vaccinale e le frequenti  epidemie di malattie, come colera, malaria, morbillo e  poliomielite, espongono milioni di bambini non vaccinati a  malattie mortali quanto evitabili con la prevenzione.

Il World malaria report 2023

“Oltre il 70% degli ospedali nelle aree colpite dal conflitto in Sudan non è operativo”, fa sapere  l’Unicef. Circa 3,4 milioni di bambini sotto i cinque anni sono ad alto rischio di malattie epidemiche, tra cui morbillo, malaria, polmonite, malattie diarroiche e colera. Secondo il World malaria report 2023, il Sudan ha sostenuto un carico stimato di oltre il 41% dei casi di malaria e il 49% dei  decessi per malaria nella regione del Mediterraneo orientale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo