Prevenzione 12 Novembre 2024 09:24

Ipertensione e diabete, con AI verso screening rapidi senza contatto con il paziente

Gli scienziati giapponesi hanno messo a punto un algoritmo brevettato, basato sull’intelligenza artificiale che, in futuro, potrebbe essere usato per eseguire screening rapidi e senza contatto per ipertensione e diabete, monitorando anche la risposta ai trattamenti
Ipertensione e diabete, con AI verso screening rapidi senza contatto con il paziente

Screening rapidi per ipertensione e diabete che non necessitano nemmeno di contatto con il paziente. È questo il progetto a cui stanno lavorando gli scienziati giapponesi: usando l’intelligenza artificiale e video ad alta velocità (da 5 a 30 secondi) della pelle del viso e del palmo della mano, infatti, è possibile rilevare la presenza di ipertensione, ottenendo risultati simili a quelli di un misuratore di pressione sanguigna. Ma non è tutto. Questo stesso sistema, attualmente in fase di sviluppo iniziale in Giappone, ha anche rilevato con precisione il diabete di tipo 1 o di tipo 2. Lo studio preliminare sull’algoritmo brevettato, basato sull’intelligenza artificiale, sarà presentato al congresso dei cardiologi americani, American Heart Association, la prossima  settimana a Chicago (leggi l’abstract della sessione congressuale). Il sistema è talmente promettente che i ricercatori pensano che in futuro possa essere usato per eseguire screening rapidi e senza contatto per ipertensione e diabete, monitorando anche la risposta ai trattamenti.

Come funziona il sistema brevettato

“Questo metodo potrebbe in futuro consentire alle persone di monitorare la propria salute da casa e facilitare la diagnosi precoce di ipertensione e diabete in coloro che evitano visite mediche e test del sangue”, spiega Ryoko Uchida, autrice dello  studio e ricercatrice presso l’Università di Tokyo. Il sistema si basa su alterazioni del flusso sanguigno provocate dall’ipertensione e dal diabete, e analizza i dati video a 150 immagini al secondo. Grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale, il sistema rileva queste condizioni da  caratteristiche del flusso sanguigno visibili nelle immagini. È emerso che lo strumento ha una precisione del 94% nel rilevare l’ipertensione di stadio (pressione superiore a 130/80 mm Hg), rispetto ai valori di pressione ottenuti con un monitor continuo  durante le registrazioni video. Inoltre, ha una precisione del 75% nell’identificare il diabete, confrontata con i risultati di un test ematico dell’emoglobina glicata (HbA1c), che misura il livello medio di zucchero nel sangue. Il sistema deve essere perfezionato per includere un algoritmo che tenga conto delle aritmie, secondo Uchida, e si spera di poterlo adattare per dispositivi accessibili, come sensori su smartphone o specchi intelligenti. In seguito, gli autori mirano a richiedere l’approvazione della FDA per un dispositivo domiciliare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...