Prevenzione 26 Settembre 2024 17:24

Ipertensione arteriosa, nuove linee guida per prevenire l’infarto

Per ridurre il rischio infarto legato all'ipertensione la Società Europea di Cardiologia ha stabilito nuove linee guida suggerendo i parametri per iniziare un intervento terapeutico
Ipertensione arteriosa, nuove linee guida per prevenire l’infarto

L’ipertensione arteriosa è tra i principali fattori di rischio delle malattie cardiovascolari. Colpisce oltre il 60% di persone in età adulta e se non controllata può portare a conseguenze come infarto del miocardio, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, ictus, e insufficienza renale. Per ridurre questo rischio, la Società Europea di Cardiologia (Esc) ha stabilito nuove linee guida suggerendo i parametri per iniziare un intervento terapeutico, i valori target raccomandati durante il trattamento, i farmaci e le strategie da mettere in atto per raggiungere gli obiettivi.

Cambia l’approccio del trattamento farmacologico contro l’ipertensione

“Nelle patologie che beneficiano la prevenzione è determinante”, spiega Domenico Gabrielli, presidente Fondazione per il Tuo dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e Direttore Cardiologia Ospedale San Camillo di Roma. “Una variazione importante rispetto alle precedenti linee guida è l’obiettivo del trattamento farmacologico che, da valori pressori inferiori a 140/90 mmHg indicati nella precedente edizione delle linee guida, è passato a valori sistolici compresi tra 120 e 129 mmHg, se tollerati dal paziente, Si tratta di un cambiamento importante – continua – poiché finora era raccomandato un approccio in due fasi con un primo obiettivo di valori inferiori a 140/90 mmHg e, solo dopo aver raggiunto questo obiettivo, abbiamo preso in considerazione l’obiettivo di valori inferiori a 130/80 mmHg”.

Una restrizione nell’assunzione di alimenti contenenti zuccheri semplici

“Questo cambiamento è dovuto alle prove che hanno dimostrato che i trattamenti che riducono in maniera più intensiva i valori pressori consentono di ottenere una maggiore riduzione del rischio di eventi cardiovascolari“, sottolinea Gabrielli. Le nuove linee guida puntano anche a modificare lo stile di vita. Per Stefania Di Fusco, Chairperson Area Prevenzione Cardiovascolare Anmco e Dirigente medico presso la Cardiologia Clinica e Riabilitativa Ospedale San Filippo Neri, è “raccomandata una restrizione nell’assunzione di alimenti contenenti zuccheri semplici, che globalmente non devono superare il 10% delle calorie totali introdotte quotidianamente”.

Non più di un cucchiaio di sale al giorno

“Inoltre, in soggetti ipertesi e senza malattie renali, suggeriscono un’alimentazione povera di sodio, assumendo in totale non più di un cucchiaio di sale al giorno”, sottolinea Di Fusco. Per Fabrizio Oliva, presidente Anmco e direttore Cardiologia 1 dell’Ospedale Niguarda, “è fondamentale avviare campagne educative sull’importanza della prevenzione cardiovascolare e migliorare la consapevolezza sulla rilevanza dell’aderenza terapeutica, troppo spesso sottovalutata dal paziente”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.