Prevenzione 22 Ottobre 2024 10:02

Influenza, l’Ecdc invita alla prevenzione: “Non lasciare che diventi il tuo tallone d’Achille”

Ecdc: "La vaccinazione è il modo migliore per prevenirla". Ma la campagna ricorda anche altri quattro consigli per limitare il contagio attraverso semplici misure molto utilizzate durante la pandemia di Covid-19, ma ora spesso ignorate
Influenza, l’Ecdc invita alla prevenzione: “Non lasciare che diventi il tuo tallone d’Achille”

“Non lasciare che l’influenza diventi il tuo tallone d’Achille”: è questo lo slogan scelto dall’Ecdc, il centro europeo per la prevenzione e il controllo della malattie, per la sostenere la campagna vaccinale. L’Ecdc, infatti, chiama in aiuto il mito e le sculture dell’antica Grecia per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di proteggersi dall’influenza.

Proteggere le persone più fragili e a rischio

“L’influenza – ricorda l’Ecdc – è solitamente lieve e la maggior parte delle persone guarisce rapidamente, ma alcune sono ad alto rischio di gravi complicazioni, che possono essere pericolose per la vita”. La campagna vaccinale si tiene ogni anno  a ottobre e ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dell’importanza di scopo di aumentare la consapevolezza dell’importanza di aumentare l’adesione alla vaccinazione antinfluenzale stagionale per persone che hanno fattori di rischio. Gli anziani, le donne incinte, i bambini piccoli e le persone con patologie hanno maggiori probabilità di sviluppare una malattia grave se dovessero essere infettati. Inoltre, sottolinea l’Ecdc, “gli operatori sanitari sono più esposti quotidianamente a diversi virus, tra cui il virus dell’influenza, e dovrebbero essere vaccinati per proteggere se stessi e i loro pazienti”. Poiché i virus influenzali cambiano, ogni anno è necessario rifarla per tenere il passo con i virus in circolazione e ottobre “è il periodo ottimale”.

Le quattro regole d’oro

L’influenza è una malattia con elevati costi sociali ed economici e la vaccinazione è il modo migliore per prevenirla. Ma la campagna dell’Ecdc ricorda anche altri quattro consigli per limitare il contagio attraverso semplici misure, molto utilizzate durante la pandemia di Covid-19 ma ora spesso ignorate:

  1. se hai  sintomi, indossa una mascherina per proteggere i più fragili;
  2. lava spesso e accuratamente le mani;
  3. copri mani e naso quando  starnutisci o tossisci;
  4. resta a casa se sei ammalato.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità