Prevenzione 25 Ottobre 2024 14:00

Fare attività fisica intensa “spegne” la fame

L’attività fisica intensa è altamente efficace nel sopprimere la sensazione di fame negli adulti sani rispetto all’allenamento moderato, specialmente nella popolazione femminile. A dimostrarlo è stato uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society
Fare attività fisica intensa “spegne” la fame

L’attività fisica intensa è altamente efficace nel sopprimere la sensazione di fame negli adulti sani rispetto all’allenamento moderato, specialmente nella popolazione femminile. A dimostrarlo è stato uno studio condotto dagli scienziati dell’Università della Virginia, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of the Endocrine Society. Il team di ricerca, guidato dalla scienziata Kara Anderson, ha valutato gli effetti dell’esercizio fisico di varie intensità sui livelli di grelina e sull’appetito, coinvolgendo otto uomini e sei donne. La grelina, spiegano gli esperti, è nota anche come ormone della fame, ed è associata alla percezione del senso di sazietà.

L’attività fisica intensa sopprime l’ormone della fame

“L’attività fisica intensa – spiega Anderson – sopprime i livelli di grelina in misura maggiore rispetto allo sport a intensità moderata. In accordo con queste misurazioni, i partecipanti hanno riferito di sentirsi meno affamati dopo una sessione di sport ad alta intensità rispetto a quando svolgevano attività fisica moderata”. La grelina, continuano gli autori, circola in forme acilate (AG) e deacilate (DAG), che sono note per influenzare l’appetito. Nonostante ciò, esistono pochi dati sull’impatto dell’intensità dell’esercizio sui livelli di AG e DAG e sui loro effetti sul senso della fame. Nell’ambito dell’indagine, ai partecipanti è stato chiesto di digiunare durante la notte, e di completare esercizi di vari livelli di intensità, seguiti da misurazioni auto-riportate dell’appetito.

L’esercizio fisico è come una medicina

I risultati hanno dimostrato che le donne avevano livelli più elevati di grelina totale all’inizio rispetto agli uomini. Tuttavia, dopo la sessione di allenamento, le partecipanti femminili hanno mostrato valori di AG significativamente più bassi. “Questi risultati – sottolinea Anderson – suggeriscono che l’esercizio al di sopra della soglia del lattato potrebbe essere necessario per suscitare una soppressione della grelina. Saranno necessari ulteriori approfondimenti per determinare la misura in cui gli effetti dell’esercizio differiscono in base al genere sessuale. Secondo i ricercatori, quindi, l’esercizio fisico potrebbe essere considerato come una vera e propria medicina, la cui dose dovrebbe essere stabilita in modo personalizzato sulla base degli obiettivi personali dei pazienti. La nostra ricerca suggerisce che l’esercizio ad alta intensità potrebbe essere implementato nei programmi di perdita di peso”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.