Prevenzione 20 Dicembre 2024 12:17

Dal sonno alla dieta, 8 abitudini per mantenere giovane il cervello

E’ possibile rallentare l’invecchiamento del cervello, prevenendo potenzialmente lo sviluppo della demenza, seguendo 8 buone abitudini, elencate da uno studio dell’Università del Maryland

Dal sonno alla dieta, 8 abitudini per mantenere giovane il cervello

E’ possibile rallentare l’invecchiamento del cervello, prevenendo potenzialmente lo sviluppo della demenza, seguendo 8 buone abitudini: dal sonno alla dieta fino all’attività fisica. Si tratta della lista di controllo Life’s Essential 8, originariamente pensate per la salute cardiovascolare ma che, secondo uno studio coordinato da Tianzhou Ma dell’Università del Maryland, funzionano anche per la salute del cervello. Le raccomandazioni consigliano almeno 150 minuti di esercizio fisico moderato, come una camminata a passo sostenuto, alla settimana, una dieta sana ricca di noci, frutta, verdura e alimenti integrali, il mantenimento di un peso sano, un sonno di almeno 7 ore a notte, no al fumo, controllo dei livelli di colesterolo, glicemia e pressione sanguigna.

Un modello di intelligenza artificiale in grado di prevedere l’età del cervello

Gli esperti hanno stimato che per ogni 10 punti in più di aderenza alle 8 abitudini su una scala da 0 a 100, il cervello appare più giovane di 113 giorni. Nel lavoro pubblicato sulla piattaforma Medrxiv, Ma ha analizzato i dati della risonanza magnetica di quasi 19.000 persone, di età compresa tra i 40 e i 69 anni, provenienti dalla Biobanca britannica. Ha utilizzato metà di questi dati per mettere a punto un modello di intelligenza artificiale in grado di prevedere l’età del cervello dei partecipanti in base alle caratteristiche della loro materia bianca, la parte del cervello che corrisponde ai nervi fondamentale per l’apprendimento e la memoria. Con l’avanzare dell’età la materia bianca si restringe e si altera nella sua struttura, il che a sua volta è stato collegato a un aumento del rischio di demenza.

Maggiore è l’aderenza alle 8 abitudine, minore è l’invecchiamento del cervello

Ma ha poi usato il suo modello per prevedere l’età del cervello dell’altra metà dei partecipanti. Infine i ricercatori hanno assegnato un punteggio a ogni persona su una scala da 0 a 100, con numeri più alti corrispondenti a una maggiore aderenza a tutte e otto le abitudini. Mettendo insieme questi dati, il team ha scoperto che le persone che seguivano più da vicino le otto abitudini salutari sembravano avere un cervello meno invecchiato. Per ogni aumento di 10 punti nel punteggio del sondaggio, la materia bianca di una persona sembrava essere 113 giorni più giovane della sua età effettiva.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...