Prevenzione 31 Luglio 2024 10:37

Anti-aging, la ricetta ‘segreta’ è senza zucchero

I ricercatori: "Sapevamo che alti livelli di zuccheri aggiunti sono collegati a un peggioramento della salute metabolica e a malattie precoci. Ora sappiamo che l'invecchiamento accelerato delle cellule è alla base di questa relazione"
Anti-aging, la ricetta ‘segreta’ è senza zucchero

Una dieta ricca di vitamine e sali minerali, ma povera di zuccheri, potrebbe avere effetti anti-aging: lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open e condotto presso l’Università di San Francisco. La Food and Drug Administration degli Stati Uniti raccomanda agli adulti di consumare non più di 50 grammi di zucchero aggiunto al giorno. I ricercatori hanno esaminato come tre diversi tipi di alimentazione influenzassero l’esito di un test biochimico usato per stimare la salute di un individuo e l’età del suo corpo (biologica). Hanno scoperto che migliori erano le abitudini alimentari  – ovvero maggiore il contenuto in vitamine A, C, B12 ed E, acido folico, selenio, magnesio, fibre alimentari e isoflavoni, minore il consumo di zuccheri aggiunti nella dieta – delle persone, più le cellule del loro corpo sembravano giovani. Inoltre, a parità di dieta sana, ogni grammo di zucchero in più consumato si collegava a un aumento dell’età biologica.

Le premesse della ricerca

Finora, il lavori volti ad indagare il collegamento tra nutrizione ed invecchiamento hanno coinvolto principalmente popolazioni bianche più anziane, concentrandosi su aspetti dietetici sani. Per questo, i ricercatori dell’Università di San Francisco hanno ritenuto importante esaminare le associazioni tra nutrizione e invecchiamento epigenetico in campioni più diversificati, in associazione a due determinanti fondamentali: gli apporti individuali di zuccheri rispetto alle quantità raccomandate dalle tabelle nutrizionali e gli effetti specifici dello zucchero sulla salute umana, essendo accertata la sua azione di agente pro-infiammatorio e ossidativo, implicato nel cancro e nelle malattie cardiometaboliche.

Lo studio americano

Lo studio è uno dei primi a mostrare un legame tra lo zucchero aggiunto e l’invecchiamento del corpo, nonché il primo a coinvolgere persone di mezza età, in particolare 342 donne di varie etnie. “La ricerca approfondisce il perché lo zucchero sia così dannoso per la salute – sottolinea la co-autrice senior Elissa Epel -. Sapevamo che alti livelli di zuccheri aggiunti sono collegati a un peggioramento della salute metabolica e a malattie precoci, forse più di qualsiasi altro fattore alimentare – continua Epel -. Ora sappiamo che l’invecchiamento accelerato delle cellule è alla base di questa relazione, e questo è probabilmente uno dei tanti modi in cui un eccessivo consumo di  zucchero limita una longevità sana”.

Gli effetti della riduzione giornaliera di zucchero

“Dato che i pattern di invecchiamento cellulare sembrano essere reversibili, potrebbe essere che eliminare 10 grammi di zucchero aggiunto al giorno sia come riavvolgere l’orologio biologico di 2,4 mesi, se la diminuzione del consumo è mantenuta nel tempo – sottolinea la co-autrice senior Barbara Laraia, della UC Berkeley -. Concentrarsi su alimenti ricchi di nutrienti chiave e poveri di zucchero aggiunto potrebbe essere un nuovo modo per  motivare le persone a mangiare bene per vivere più a lungo”. In conclusione, le ricercatrici sono convinte che con alcuni accorgimenti si possa realmente rallentare l’invecchiamento. In particolare, come evidenziato dagli autori della ricerca “promuovere diete allineate con le raccomandazioni per la prevenzione delle malattie croniche e ricche di nutrienti antiossidanti, antinfiammatori e pro-epigenetici per la salute, sottolineando al contempo un basso consumo di zuccheri aggiunti, può supportare un invecchiamento cellulare più lento rispetto all’età cronologica”. Tuttavia, gli stessi studiosi ammettono la necessità di condurre ulteriori “analisi longitudinali” a supporto delle evidenze scientifiche finora raccolte.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...